Lanzichenecchi: differenze tra le versioni

→‎Curiosità: Aggiunto informazioni
 
(→‎Curiosità: Aggiunto informazioni)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Lanzichenecchi.jpg|right|thumb|300px330px|Se non fosse per le piume, i frappalà e il vestito di organzino, farebbero davvero paura.]]
 
I '''lanzichenecchi''' erano soldati mercenari di fanteria, arruolati da Legioni tedesche del [[Sacro Romano Impero]].<br /> A dispetto delle vesti da [[drag queen]] erano feroci e combattivi, praticamente dei [[Platinette]] con le palle e il carattere di [[Darth Vader]].<br /> Tra la fine del XIV secolo ed il XVI secolo divennero famosi: per la loro efficienza militare, la crudeltà nei confronti dei nemici e per i vestiti, che andarono a ruba tra i [[gay]] dell'epoca.<br /> Alla loro figura si ispirano alcuni detti:
{{cit2|L'abito non fa la carogna.|Motto popolare del tardo medioevo.}}
{{cit2|Arrivano i Lanzi! [[Dio]] ci salvi il [[Culo|cacapranzi]]!|Motto toscano del medioevo, più prudente e meno tardo del precedente.}}
Riga 15:
 
== Organizzazione ==
Dopo aver passato la visita medica, che prevedeva la sopravvivenza ad un [[cazzotto in testa]], i reclutati venivano inquadrati nelle singole compagnie. Prima dovevano però firmare la "lettera di impegno" composta da 37 pagine: nella prima venivano definiti paga, incarico e durata del servizio; le altre erano il capitolo vestiario.<br /> In base al ruolo, e alle armi portate, veniva definita la paga mensile, genericamente distinta tra soldo (Söldner) e doppio soldo (Doppelsöldner). All'epoca il guadagno medio dei contadini era meno di un fiorino, il soldo era fissato a quattro. La cadenza mensile però seguiva le regole del ''Calendario avulso di Baumgärtner'', in vigore solo nella [[Polosvacchia]]. La paga veniva quindi incassata ad [[aprugno]], [[magosto]], [[settobre]] e [[novaio]], ma solo se la [[vacca]] alsaziana dell'imperatore era [[Incinta|gravida]].<br /> Il bottino scaturito dai saccheggi diventava a quel punto fondamentale.
[[File:Lanzichenecchi vari.jpg|right|thumb|300px350px|Efficienza teutonica unita ad una classe squisita.]]
* '''Figure pagate a Doppelsöldner'''
** ''Fuciliere'': pagato il doppio per via del rischio, quello di vedersi esplodere in faccia l'economico archibugio [[Made in China|di fabbricazione cinese]].
Riga 24:
** ''Furiere'': incaricato di... niente, il solito [[raccomandato]] nipote di qualche colonnello. Figura che sopravvive ancora oggi, in tutti gli eserciti.
** ''Alabardiere'': uno dei più sfigati, perché doveva portare un'arma leggera e maneggevole come un palo della luce.
** ''Tamburino'': dettava i tempi e le strategie di battaglia. Nei momenti particolarmente cruenti suonava l'assolo di ''The mule'', riproposto in seguito dal [[ManualiNonbooks:Suonare la batteria|batterista]] dei [[Deep Purple]].
** ''Alfiere'': tenuto molto in considerazione dalla truppa. Era scelto tra i più codardi, quando si metteva male e lui scappava era facilissimo identificarlo in mezzo alla baraonda.
** ''Maresciallo'': a capo della sua brigata. Oggetto di scherno e barzellette come quello dei [[Carabinieri]].
** ''Vorschub'': era il [[cicisbeo]] della truppa, indispensabile per consigliare l'abbinamento dei colori degli abiti e gli accessori<ref>piume, boa di struzzo ed orecchini</ref>.
[[File:Paesaggio desertico.jpg|right|thumb|220px|[[21 aprugno]] [[1630]]: Mantova dopo il passaggio dei lanzichenecchi.]]
* '''Figure pagate a Söldner'''
** ''Quartiermeister'': incaricato di assegnare gli alloggi. Arrotondava ospitandoci [[Turista tedesco|turisti di passaggio]].
** ''Hurelweiber'': addetto alle salmerie<ref>poi si cerca con comodo</ref>.
** ''Pfenningmeister'': addetto alle paghe. In genere, considerando il livello medio di istruzione in circolazione, [[ManualiNonbooks:Diventare schifosamente ricchi|diventava schifosamente ricco]] in un paio di anni.
** ''Feldartz'': [[medico]] di campo, più simile a [[Caronte]] che ad un dottore. Per un solo ''söldner'' ti ammazzava velocemente, senza farti soffrire.
** ''Scrivano'': solitamente [[analfabeta]], tanto chi se ne accorgeva?!
Line 40 ⟶ 39:
** ''Vivandiera'': pagata per fare la [[porchetta]].
** ''Prostituta'': pagata per fare la [[Puttana|porca]].
[[File:Paesaggio desertico.jpg|right|thumb|220px|[[21 aprugno]] [[1630]]: Mantova dopo il passaggio dei lanzichenecchi.]]
 
== Armi e combattimento ==
Riga 48:
* I Lanzichenecchi sono gli inventori del gioco d'azzardo chiamato [[zecchinetta]], vietato da una risoluzione [[ONU]] del [[1964]] in tutti i Paesi membri.
* Compaiono varie volte nel romanzo ''[[I promessi sposi]]'' di [[Alessandro Manzoni]], quasi sempre facendo: '''"Buh!!"'''
* La ''Loggia della Signoria'' a [[Firenze]] è detta anche ''Loggia dei Lanzi'', quei ganzi ci facevano i pranzi e non lasciavano avanzi, anzi!<ref>Chiusa di dubbia fattura, ce ne dovremmo vergognare.</ref>
* Nel Luglio 2023 sono coinvolti in una querellitidine attaccata dal rancoroso Alain Italo Elkan, che li taccia di averne proditoriamente turbato il viaggio ferroviario "Caserta-Benevento" (via Roma e Foggia). Per tutta risposta, il prode condottiero Iphonico delle Braghe Nere affida ai posters la seguente minaccia: "Il signor Alen der Can, la 'Recchia del Tempo in Ritardo' se la può infilare in un vagone dell'Orient Express, a lume di un lume Swaroskato e con addosso una camicia da notte di chiffon - che se lo incrocio di nuovo sul Caserta-Benevento, gli lancio il pedalino di sfida (che co sto caldo i guanti, sti quarzi!) e lo sfodo a singolar tenzone stilografica nel bel mezzo del corridoio!"
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 60 ⟶ 61:
*[[Battaglia di Prata Porci]]
 
[[Categoria:MilitariForze armate]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Forze del Male]]
[[Categoria:Gente che si venderebbe anche la madre]]
19

contributi