Lancio del disco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 151.21.131.18
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 151.21.131.18)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:frisbee_spiaggia.jpg|thumb|right|250px|Un atleta si allena duramente in vista delle [[Olimpiadi]].]]
{{incostruzione}}
{{Cit|Perché lanciare solo il disco quando puoi lanciare tutto il cantante???|Cantante scarso sul lancio del disco}}
 
[[File:frisbee_spiaggia.jpg|thumb|right|250px|Un atleta si allena duramente in vista delle [[Olimpiadi]]]]
 
Il '''lancio del disco''' è uno sport facente parte dell'[[atletica]] leggera le cui radici affondano addirittura nell'atletica leggera.
 
==Storia==
===Antichità===
Lanciare cose è forse lo [[sport]] più antico del mondo. Ma su come si sia arrivati ad affinare tale tecnica fino a giungere al lancio del disco è ancora oggetto di discussione. Sicuramente la culla di questa disciplina è l'[[Anticaantica Grecia]]. L’ipotesi più accreditata riconosce nel maestro di Ginnasio[[ginnasio]] Aristerco colui che per primo introdusse questo sport tra gli [[Ateniesi]]. Alcuni frammenti apocrifi ci hanno trasmesso la storia di questa scoperta <ref>cheChe, anche se verosimile, pare non avrebbe nessun fondamento, oltre che attinenza con la voce, ma noi ce ne sbattiamo.</ref>: una sera la [[moglie]] di Aristerco stava preparando la tavola, ma non vedendo arrivare il [[marito]] a cena, lo andò a cercare nell’andron e [[cosa avrà voluto dire?|colà lo trovò a giacersi]] con la famosa prostituta Mika Teladogratis. La moglie si arrabbiò tanto che cominciò a lanciargli addosso qualsiasi cosa le capitasse a tiro, come coltelli e piatti. I coltelli andarono a segno, ma i piatti si infransero senza colpirlo, così, da bravo sportivo qual’era, nei pochi minuti che gli rimanevano da vivere, ebbe l’illuminazione di ideare, studiare e perfezionare il lancio del piatto (conosciuto anche come lancio del desco), che i suoi discepoli diffusero con il nome di lancio del disco. Lo sport venne introdotto e praticato nelle Olimpiadi antiche, assieme al salto del peso e al tiro alla [[quaglia]].
 
===Era Moderna===
Fu [[Pierre De Coubertin]] <ref>quelQuel [[francese]] pervertito che rimpiangeva i tempi in cui i greci se ne andavano in giro sudati a culinudiculi nudi.</ref> che decise di introdurre l’atletica leggera quale sport principale nelle [[Olimpiadi]] moderne e tra le varie discipline si distingueva il lancio del disco, sport che ritornò fulgidamente in auge. Successivamente, qualche buontempone armato di [[fucile]], con l’idea di dissacrare questo volorosovaloroso sport, ebbe la trovata di sparare ad ogni disco che il lanciatore faceva volare nello stadio: i lanciatori non riuscivano più a trovare i dischi e a calcolare le distanze, ma in compenso nacque il [[tiro al piattello]] o tiro a volo, da non confondere col [[tiro al volteggio]].
 
==Regolamento==
[[File:Madonna muscoli.jpg|thumb|right|200px|[[Madonna]] mentre lancia il suo nuovo disco sul mercato.]]
Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: vince chi ce l’ha più lungo.
 
Per gli uomini il disco pesa 2 kg con un diametro tra i 219 e 221 mm e uno spessore tra 44 e 46 mm, mentre per le [[donne]] il peso è sempre un problema, il diametro dell'[[vibratore|attrezzo]] è tra i 3 e i 7 cm e la lunghezza tra i 12 e i 20 cm.
 
L’atleta deve eseguire il lancio all’interno di una pedana entro la quale deve compiere delle stupide piroette da [[ubriaco]] affinché la giuria reputi il lancio valido.
==Record==
A seguito di queste rotazioni con [[momento]] angolare costante, il lanciatore è pronto per il decollo. Ciò nonostante, il lanciatore dovrà mollare il suo caro attrezzo e aspettare che esso cada nel prato di fronte ([[diciassei]] punti), addosso a uno spettatore ([[ventordici]] punti), addosso a più spettatori (strike!), addosso a un membro della giuria ([[millemila]] punti). Affinché il lancio sia valido l’atleta non deve uscire dalla pedana fintanto che il disco non abbia toccato uno dei succitati bersagli, motivo per cui attorno alla stessa è collocata una gabbia: solo quando la lunghezza del lancio sarà decretata il concorrente potrà essere liberato.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Svariate testimonianze collocano il lancio del disco nell'antichità, come il mito di [[Giacinto]]<ref>Che, tanto per cambiare, dimostra che nell'[[Antica Grecia]] erano tutti [[culattoni]]</ref> e [[Xena]]: quest'ultima ne usava una versione modificata, chiamata cerchio rotante<ref>Ma chi è? Mazinga?</ref>.
*Svariate testimonianze collocano il lancio del disco nel futuro, come i film aventi come oggetto [[Disco volante|dischi volanti]].
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
==Voci correlate==
*[[Lancio della radio]]
*[[Lancio del martello]]
*[[Lancio del giavellotto]]
Line 33 ⟶ 40:
{{Sport}}
[[Categoria:Sport]]
[[Categoria:Musica]]
7 543

contributi