Lancio del disco: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 151.21.131.18
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 151.21.131.18)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
==Storia==
===Antichità===
Lanciare cose è forse lo [[sport]] più antico del mondo. Ma su come si sia arrivati ad affinare tale tecnica fino a giungere al lancio del disco è ancora oggetto di discussione. Sicuramente la culla di questa disciplina è l'[[antica Grecia]]. L’ipotesi più accreditata riconosce nel maestro di [[ginnasio]] Aristerco colui che per primo introdusse questo sport tra gli [[Ateniesi]]. Alcuni frammenti apocrifi ci hanno trasmesso la storia di questa scoperta<ref>Che, anche se verosimile, pare non avrebbe nessun fondamento, oltre che attinenza con la voce, ma noi ce ne sbattiamo.</ref>: una sera la [[moglie]] di Aristerco stava preparando la tavola, ma non vedendo arrivare il [[marito]] a cena, lo andò a cercare nell’andron e [[cosa avrà voluto dire?|colà lo trovò a giacersi]] con la famosa prostituta Mika Teladogratis. La moglie si arrabbiò tanto che cominciò a lanciargli addosso qualsiasi cosa le capitasse a tiro, come coltelli e piatti. I coltelli andarono a segno, ma i piatti si infransero senza colpirlo, così, da bravo sportivo qual’era, nei pochi minuti che gli rimanevano da vivere, ebbe l’illuminazione di ideare, studiare e perfezionare il lancio del piatto (conosciuto anche come lancio del desco), che i suoi discepoli diffusero con il nome di lancio del disco. Lo sport venne introdotto e praticato nelle Olimpiadi antiche, assieme al salto del peso e al tiro alla [[quaglia]].
 
===Era Moderna===
Riga 25:
 
==Note==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
7 543

contributi