Lancio del cancellino: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.38.200.77 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.36.98.105
m (Annullate le modifiche di 79.38.200.77 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.36.98.105)
Riga 3:
== Storia ==
[[Immagine:Lavagna_Numerata.jpg|right|thumb|220px|Lavagna in assetto da bersaglio.]]Le origini del Lancio del cancellino risalgono all'invenzione della [[Lavagna]]. Quando venne costruita la prima lavagna infatti [[nessuno]] sapeva cosa farsene e quindi rimase inutilizzata per un lunghissimo arco di tempo; questo finché un giorno si giunse alla conclusione che fosse un ottimo bersaglio, cosa che portò all'uso del [[cancellino]] (anche quello inventato ma disoccupato), un oggetto morbido e leggero, ottimo per avere qualcosa da scagliare senza far danni. Da lì all'invenzione dello sport, il passo fu breve.
 
Negli ultimi tempi si è visto un forte sviluppo di uno sport simile al lancio del cancellino, ma che invece si chiama lancio del gessetto e consiste nel lanciare un gessetto (ma no?), sfortunatamente questo sport è prerogativa dei [[docenti]] e, sfortunatamente assai, la mira è a un qualsiasi [[studente|bersaglio mobile]] che stia passando ad un raggio massimo di [[millemila]] metri dall'[[coglione|atleta]].
 
== Regolamento ==
0

contributi