Lancio del cancellino: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Lo sport del '''Lancio del Cancellino''' è uno dei più diffusi in Italia e nel mondo. Praticato principalmente da studenti, fin dalla sua nascita ha avuto una rapida diffusione, che lo ha reso secondo forse solo al [[calcio]]. Il Lancio del cancellino è anche un'ottimo candidato per entrare a far parte delle prossime olimpiadi.
==Storia==
[[Immagine:Lavagna_Numerata.jpg|right|thumb|230px220px|Lavagna in assetto da bersaglio.]]Le origini del Lancio del cancellino risalgono all'invenzione della [[Lavagna]]. Quando venne costruita la prima lavagna, infatti, [[nessuno]] sapeva cosa farsene, e in effetti rimase inutilizzata pe un lunghissimo arco di tempo; finchè, un giorno, non si pensò che era un'ottimo bersaglio da mirare, cosa che portò all'uso del [[cancellino]] (anche quello inventato ma disoccupato), un'ogetto morbido e leggero, ottimo per avere qualcosa da scagliare senza far danni. Da lì all'invenzione dello sport, il passo fu breve.
==Regolamento==
[[Immagine:Lancio_del_cancelletto.jpg |left|thumb|200px|Un atleta sta per compiere il lancio...]]Il regolamento di questa disciplina sportiva è molto semplice, e per giunta nemmeno tanto lungo. Innanzi tutto, va detto che questo è uno sport che può essere praticato sia da soli, che in compagnia. Il campo dove lo si pratica è definito classe o anche aula, ed è costituito da una lavagna, uno spiazzo libero, e un cancellino. Occasionalmente vi si possono trovare anche altri oggetti, come sedie, banchi o pareti, volti principalmente ad aumentare il livello di sfida della partita. Scopo del gioco è accumulare quanti più punti è possibile, miarndo e poi lanciando il cancellino sulla lavagna. In base alla zona che viene colpita, si guadagnano una definita quantità di punti. Ecco la classificazione ufficiale del bersaglio:
0

contributi