Lago Maggiore: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3)
m (Bot: aggiusto accenti)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3))
Riga 34:
Nonostante il nome epico, questa Guerra può essere facilmente riassunta in poche righe.
 
Essa scoppiò in maniera indiretta infatti era in corso un altro conflitto dall'[[altra parte del mondo]] che vedeva schierati uno contro l'altro gli eserciti di [[Giordania]], [[Laos]] e [[Tonga]].Il caso volle che diedero il loro appoggio a queste nazioni rispettivamente la Svizzera , il Piemonte e la Lombardia (ognuna delle quali inconsapevole dell'alleanza stipulata dai vicini). Dopo pochi giorni dall'inizio del conflitto, però, Giordania, Laos e Tonga raggiunsero la pace per via dell'impossibilità di combattere (per raggiungere Tonga dalla Giordania con i mezzi dell'epoca erano necessari 10 anni e mezzo di viaggio e dato che nessuno aveva intenzione di aspettare così tanto tempo per spaccare la faccia a qualcuno decisero di risolvere il conflitto). Così, per [[sfiga|ironia della sorte]], rimasero a combattere in questa inutile battaglia solamente la Svizzera, il Piemonte e la Lombardia, proprio loro che si unirono all'assurdo conflitto giusto per farsi un po' fighi e contando sul fatto della lontananza delle nazioni nemiche. Ma anche in questo caso il conflitto durò ben poco, infatti, la Svizzera si ricordò di essere neutrale e quindi si ritirò, il Piemonte, invece, passò all'offensiva scagliando verso la sponda lombarda [[gianduiotti]] e nocciole del Piemonte, intere, ma senza raggiungere un risultato concreto e la Lombardia... beh, loro hanno i [[soldi|danèe]] e con quelli, si sà, vai dappertutto e quindi vinsero la guerra.
 
==Curiosità==
0

contributi