La zona morta: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{incostruzione}} La zona morta (titolo originale: “The dead zone”) è il quindicimillemillesimo romanzo del mai domo Stefano Re (titolo originale: “Stephen King”)...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
{{Stephen King}}
 
{{Carlo Lucarelli}}
 
 
La zona morta (titolo originale: “The dead zone”) è il quindicimillemillesimo romanzo del mai domo Stefano Re (titolo originale: “[[Stephen King]]”). L'anno dell'opera è il 1979 dopo [[Cristo]], il 1333 dopo [[Babbo Natale]] ed il 32 dopo la nascita delle stesso King, che il calendario lo fa partire così.
 
 
'''La zona morta''' (titolo originale: “The dead zone”) è il quindicimillemillesimo romanzo del mai domo Stefano Re (titolo originale: “[[Stephen King]]”). L'anno dell'opera è il 1979 dopo [[Cristo]], il 1333 dopo [[Babbo Natale]] ed il 32 dopo la nascita delle stesso King, che il calendario lo fa partire così.
 
 
Line 16 ⟶ 21:
 
== Vita, riproduzione e morte della Zona morta. ==
 
{{trama}}
 
John Smith, (nella versione di Follett: [[Johnny English]]) è un giovane professore pieno di ideali come ce n'erano solo prima della Riforma [[Gelmini]]. Gira con una [[Fiat Duna]] (figura ricorrente nei romanzi di King) di quinta mano e vive in un monolocale, condiviso con cinque simpatici ragazzi dell'Est che la mattina lo svegliano con un dolce “''Spacco familia e ammazzo botilia''”, non parlando ancora molto bene l'inglese. A tanta gioia si aggiunge anche l'amore di Sarah Bracknell (nella versione di Follett: [[Sarah Ferguson]]) anche lei insegnante precaria, che ha a malapena i soldi per pagare l'affitto di uno scatolone dell'[[Ikea]], che divide con un barbone, il quale ha la facoltà di formulare intere frasi di senso compiuto a suon di peti.
0

contributi