La signora in giallo: differenze tra le versioni

m
(→‎Trama: agginta)
Riga 37:
*'''Teoria del feromone:''' alternativamente, potrebbe darsi che i comportamenti violenti e omicidi vengano indotti da qualche sostanza rilasciata nell'ambiente dalla stessa signora Fletcher; questo spiegherebbe come mai i personaggi del telefilm inizino a starsi sul [[cazzo]] l'un l'altro e a litigare proprio quando arriva lei. Poiché di solito gli omicidi vengono eseguiti in sua assenza gli autori di questa teoria pensano che la sostanza sia rilasciata in piccole quantità nell'ambiente circostante e che il suo accumulo porti, nelle persone predisposte, a un livello-limite oltre il quale si perde ogni ritegno e si inizia a uccidere. Sempre secondo gli esperti la sostanza incriminata sarebbe prodotta naturalmente dalle ghiandole mammarie della Fletcher.
*'''Teoria del malocchio:''' Jessica Fletcher porta jella. Anche se non si crede al malocchio, è indubitabile che ogni nuova persona a cui lei stringe cordialmente la mano si ritrovi defunta dopo solo 15 minuti di puntata. Anche il suo defunto marito potrebbe essere stato vittima della rivelazione dei poteri oscuri della [[donna]]. Tenendo conto inoltre che Cabot Cove è un paese di circa 2000 abitanti in cui tutti conoscono tutti, è chiaro perché siano in pochi a farsi vedere in compagnia della signora ede ad andare a trovarla a casa, oltre a essere in pochi a poterlo ancora raccontare.
 
*'''Teoria del Death Note:''' Essendo Jessica una vecchia rincoglionita, non può di certo ricordarsi i nomi di tutti i milioni di parenti che ha sparsi nel mondo. Così la vecchiaccia annota sulla sua agenda di volta in volta nomi e cognomi di parenti e amici, non sospettando minimamente che la sua agenda è in realtà il [[Death Note]]!
0

contributi