La rivolta di Atlante: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Citroen CX ha spostato la pagina La Rivolta di Atlante a La rivolta di Atlante)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{orfano}}
{{Carlo Lucarelli}}
 
{{nota disambigua|quella di Atlantide|la rivolta di Atlantide}}
{{wikipedia}}
 
{{Cit|Giuro sulla vita e sul mio amore per essa che non vivrò mai per il bene di un altro uomo, né chiederò a un altro uomo di vivere per il mio bene|John Galt su perifrasi per mandare a [[fanculo]] tutti}}
{{Cit|Io sono a favore dei poveri, dei bisognosi e dei derelitti. Mio Dio, mandate via questi pezzenti dal mio treno, che striscino altrove !|James Taggart su coerenza}}
{{wikipedia}}
 
'''La Rivolta di Atlante''' è un'opera della {{citnec|nota}} [[scrittore|scrittrice]], [[filosofo|filosofa]] e [[spia]] [[Russia|russo]]-[[Stati Uniti|americana]] [[Ayn Rand]] sulla malvagità dell'altrusimo, del [[comunismo]] e di qualunque cosa sia anche vagamente definibile come [[società]].
 
0

contributi