La linea (cartone animato): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit2|Stavo camminando in città quando ho visto un tram scontrarsi con un auto e sono morti tutti mentre una vecchietta stava attraversando la strada in quel momento ed è morta pure lei spargendo sangue e pezzi di cervella dappertutto!PRRRR, HAHAHAHA!!!|Traduzione della simpaticissima novella.}}
[[File:TemplateCartelloFineAutostrada.gif|200px|right|thumb|La prima locandina creata.]]
'''La linea''' è un essere monocellulare concepito dapprima per il [[Carosello]], poi per la pubblicità [[Lagostina]] durante gli [[anni 80]]; creata da [[Osvaldo Cavandoli]], dotata di pensieri perversi, essa basa la sua vita sul fare e dire ogni [[stronzata]] immaginabile e sul camminare su una striscia di [[cocaina]] spacciata per matita bianca su cartoncino.
 
== Personaggi ==
Riga 17:
 
=== La mano del disegnatore ===
[[File:Mano.jpg|thumb|left|120px100px|Ecco il disegnatore...riconoscibilissmo eh?]]
Insieme alla mano scherzosa, è l'unico essere con proprietà tridimensionali a irrompere in questa stop-motion follia. La mano è indubbiamente quella di Cavandoli che pur di non sentire le lamentele della sua creatura, la accontenta in ogni modo. A volte la coccola, a volte la spinge nel baratro; insomma si instaura di volta in volta una sorta di amore-odio. Capita che '''Cavandoli''', magari sconsolato dal fatto che la sua ragazza la sera prima non gliel'ha data, crei alcune versioni sexy della linea in cui non succede proprio nulla e si pensa che il disegnatore sfoghi la sua rabbia privando anche il suo personaggio della stessa cosa.
 
=== La mano scherzosa ===