La guerra dei mondi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di Hidan Hidanx (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
A questo punto Ray prende in fretta tutto ciò che può dal frigorifero (che sarà latte cagliato, cibo cinese scaduto da due anni e acquaragia) e sale sulla macchina più vicina, che sarà l'unica funzionante in tutto il paese. Ma un pensiero lo assilla: ''«Ho dimenticato qualcosa, ho dimenticato qualcosa, ho dimenticato qualcosa...»'' e infatti torna a casa a recuperare i figli. Anche il meccanico che ha aggiustato l'auto vorrebbe un passaggio:
 
[[File:La guerra dei mondi 2.jpg|leftright|thumb|320px|L'alieno di prima cambia idea osservando le foto osè della [[moglie]] di Ogilvy.]]
{{Dialogo2|Meccanico|Dai Ray, fammi salire!|Ray|Salta su! <small><small>Blocca le portiere</small></small>.}}{{Dialogo2|Meccanico|Non si apre!|Ray|<small><small>Ingrana la quarta e schizza via</small></small>.}}
 
Riga 25:
 
Non si conoscono le ragioni che hanno inoltre spinto [[Steven Spielberg|Spielberg]] a donare al figlio di Ray, oltre al dono dell'invulnerabilità, anche quello di [[Teletrasporto|teletrasportarsi]]. Quando infatti lui decide di unirsi agli altri soldati e tutto esplode miseramente, lui pensa bene di teletrasportarsi direttamente nella sacra [[città]] di Boston, dove ovviamente arriva immune e aspetta l'arrivo del padre e della sorella insieme alla mamma e ai nonni, tutti rigorosamente truccati e pettinati.
 
{{finetrama2}}
 
==Quesito Universale==
0

contributi