La famosa invasione degli orsi in Sicilia: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di FLAK-ZOSO
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di FLAK-ZOSO)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{inc}}
{{Cit2|È giunta l'ora di mostrare i coglioni,<br />scendiamo in piazza e spariamo ai terroni!|Re Leonzio guida la carica}}
 
Line 8 ⟶ 7:
== Trama ==
[[File:La famosa invasione degli orsi in Sicilia.jpg|230px|thumb|Re Leonzio mette in guardia i suoi sudditi contro i pericoli dell'[[omosessualità]].]]
Il libro narra delle vicende di un gruppo di onesti [[orso|orsi]] di stirpe nordica che vive sulle montagne della [[Sicilia]] (una regione di fantasia). Durante un [[energia nucleare|esperimento nucleare]] condotto da [[Antonino Zichichi]], il quale voleva aprire una scatoletta di [[tonno]] senza perdere tempo con l'[[apriscatole]], gli orsi vengono bombardati dai raggi gamma e diventano grossi, forti e feroci come orsi.<br />I plantigradi scendono a valle, guidati da Re Leonzio e dal suo urlo di battaglia:
 
{{quote|Lo statuto speciale ficcatevelo su per il c...|}}
 
Una dopo l'altra, devastano le principali città siciliane: [[Palermo]], [[Messina]], Nunsacciu, Nunvidi, Nunceru e Sicerudurmivu.<br />Gli uomini si difendono a colpi di [[lupara]] e [[cannolo|cannoli]] avvelenati, ma non basta. Re Leonzio stacca la faccia a morsi la faccia a [[Totò Cuffaro]] e si insedia sul trono.
 
Col passare del tempo, i nobili animali iniziano a corrompersi e ad assumere comportamenti da [[terrone|meridionale]], come girare in [[motorino]] senza [[casco]], bere, copulare per strada, imbrogliare sul [[rimborso spese]] e dire: "''Baciamo le mani!''"<br />Re Leonzio, mortalmente ferito in un agguato teso dalle cosche di [[Milano 2]], ordina agli orsi di tornare in Padania, dove ritroveranno la pace, l'acqua calda e la corrente.
 
== I personaggi ==
[[File:Polentino.png|thumb|Nell'ottavo capitolo orsi e umani firmano una storica alleanza.]]
 
*'''Re Leonzio''': è il capo degli orsi. Si distingue dagli altri perché porta una grande sciabola e una canottiera bianca, sempre la stessa. Coraggioso, buono, di larghe vedute in fatto di [[immigrazione clandestina]], a metà romanzo viene colpito da un [[ictus]] e non riesce più a ricordarsi chi gli ha ristrutturato la casa.
*'''Tonio''': figlio di Re Leonzio. Era un bambino quando si perse nei boschi alla ricerca di una toilette. Torna dopo quindici anni senza averla trovata.
Line 27 ⟶ 26:
== Analisi critica ==
 
Secondo il critico T.D. Munnon, un nome che mi sono appena inventato, il libro è allo stesso tempo una [[fiaba]], una [[metafora]] politica e un ottimo oggetto contundente da lanciare contro i seccatorivenditori che ti fermano per proporti un abbonamento [[Sky]].
 
== Voci correlate ==
 
*[[V per Vicenza]]
*[[ManualiNonbooks:Diventare un parlamentare leghista]]
*[[Dipartimento della Regione Sicilia contro il trollaggio]]
[[Categoria:Romanzi che dovrebbero avere un significato nascosto, ma non si sa quale]]
7 543

contributi