L'uomo di Atlantide: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Lasagne Alla Bolognese (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 6:
{{cit2|Prima o poi sarai mio!|[[Sampei]].}}
 
'''L'uomo di Atlantide''' (Man from Atlantis) è una serie televisiva di [[fantascienza]] statunitense, ideata dalla ''Solow Production Company'', e per fortuna fu il "solow" prodotto della company. Il progetto si sviluppò per un totale di 17 episodi, [[Superstizione|e forse non è un caso]]. La serie guadagnò subito il favore del pubblico, più o meno quanto un cavaliere da rodeo [[negronero]] nel [[Texas]] degli [[Anni 1950|anni '50]].<br /> Andò in onda sul canale NBC Network durante la stagione [[1977]]-[[1978]], la stessa in cui: i [[New York Yankees]] rischiarono di retrocedere, nevicò per l'unica volta nella storia a Miami ([[Florida]]) ed [[Elvis Presley]] tirò le cuoia. Per far cessare le terribili piaghe che si stavano abbattendo sugli Stati Uniti, Patrick Duffy fu scritturato per la serie tv [[Dallas]], nel ruolo di Bobby Ewing e per il quale, vista l'importanza, era stato proposto inizialmente [[Robert De Niro]].<br /> In [[Italia]] la serie approdò per la prima volta nel [[1980]], trasmessa da [[Mediaset|TeleMilano]] (la futura Canale 5). Ebbe un discreto successo, grazie soprattutto al divertente spot dei [[Nonbooks:Cambiare un pannolino|pannolini Lines]] trasmesso durante l'interruzione pubblicitaria.
 
== Personaggi ==