L'onore e il rispetto: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 7:
==Trama iniziale==
[[1956]], i Fortebracci, umile famiglia siciliana, si trasferiscono a [[Torino]] con la speranza di trovare la felicità e una vita migliore. Illusi.
*Pasquale, il padre, sotto consiglio di Pippo o'calabrese, apre un negozio di elettrodomestici a Torino, comprando all'ingrosso il materiale da Pippo stesso. Pasquale, per comprare gli elettrodomestici da vendere in negozio, si indebiterà a tal punto da non riuscire nemmeno ad assicurare la propria attività. Rimarrà immischiato in mezzo ad una truffa ordita da Pippo o'calabrese, che deruberà il negozio del materiale venduto da lui stesso e che appiccherà fuoco al locale. Pasquale, ritrovatosi con più debiti di quanti ne avrebbe [[Marco Baldini|Baldini]] dopo una partita di [[poker]], {{<u|>si suiciderà come un povero coglione}}</u>;
*Ersilia, la madre, impazzirà dal dolore in seguito alla morte del marito e verrà rinchiusa in manicomio. Appena riuscirà a liberarsi dalla camicia di forza, {{<u|>verrà brutalmente investita da un tir;}}</u>
*Santi, il figlio minore, se ne strafregherà dei traumi familiari e [[A nessuno importa|conseguirà la laurea in giurisprudenza con successo]];
*Tonio, il figlio maggiore, smaschererà la truffa ordita da Pippo o'calabrese e deciderà di privarlo dell'[[onore]] e del [[rispetto]], sbattendosi sua figlia Melina fino a metterla incinta. Dopodichè abbandonerà la ragazza gravida a se stessa e Pippo, trovatosi con la figlia disonorata, verrà schifato da tutti come un [[lebbra|lebbroso]].
Riga 14:
==Personaggi==
===Personaggi principali===
{{stub2S sezione}}
====Tonio Fortebracci====
Interpretato da [[Gabriel Garko]], rimane uno dei protagonisti indiscussi della serie. Ragazzo irrequieto e scapestrato, abbandonerà la via della rettitudine per svaligiare banche, rubare autoradio, assaltare treni e razziare [[figa]] e bestiame. Comincerà con l'ingravidare Melina, la figlia del già citato Pippo o'calabrese, per poi intraprendere la carriera mafiosa con tenacia e convinzione. Più o meno ci metterà due puntate e si troverà paradossalmente già a sedere ai tavoli dei boss di [[Cosa Nostra]]. Si sposerà con Olga, che le darà un figlio tanto per cambiare, ma la vedrà crepare in un incidente nella seconda serie. Distrutto dall'avvenimento, si costituirà ed andrà in carcere, ma una volta lì verrà a conoscenza del fatto che il figlio ed il fratello sono morti in seguito ad un attentato mafioso e, nuovamente lacerato dal dolore, uscirà di prigione con l'intento di ammazzare tutti quanti.
Riga 39:
 
==Curiosità==
La fiction può anche essere considerata la versione umana di [[Ken il guerriero]], in quanto tutti i personaggi (buoni, cattivi, donne, vecchi, bambini, neonati non c'è differenza) che hanno la [[Sfiga|sfortuna]] di entrare in contatto con il protagonista o di nominarlo soltanto, crepano dopo circa mezzo episodio. Inoltre Tonio proprio oltre ad essere uno [[puttaniere|sciupafemmine]] proprio come l'uomo dalle sette stelle anche lui, è anche immortale: non importa quanti proiettili gli spariate addosso o quante bombe gli lanciate contro, ne uscirà sempre indenne addirittura rinvigorito epronto via sfideràsfidarvi connuovamente quelcol suo sorriso [[Ebete|fotogenico]] a provarci ancora!
 
==♫♪♫♪ Note ♫♪♫♪ ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
7 543

contributi