L'eredità: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
{{Cit2|Uè, Carlo, non fammi tene' o' magone, dimme se 'sta risposta è ggiusta, altrimenti u' salut' a tutt' e' quante [le Professoresse], è stata 'na bbella esperienza.|Il vitellone campano quando Carlo fa la suspence sulla domanda finale del cavallo bianco di Napoleone}}
{{Cit2|Uè! Sono o' campione! Nun ce posso credere! Carlo, mi hai fatto caga' in mano, tenevo paura di ave' toppato pecché era difficile. [Ora rivolto all'avversario] Ehi, cumpa', ha vinto o' migliore, t'ho spaccat' e' corna, manname 'na cartolina dal paesiello tuo! AH! AH! AH!|Il vitellone campano dopo essere stato proclamato campione}}
Recentemente al gioco vengono spesso {{s|scritturati}} {{s|infiltrati sottobanco}} {{citnec|trovati attraverso rigorosi test attitudinali tenuti da psicologi militari}} un gran numero di ''vitelloni'' provenienti dal [[Campania|Granducato di Caldòria]]. Le motivazioni di questo movimento migratorio di tali ''pitèci''®<ref name=piteci>[http://www.youtube.com/user/lambrenedettoxvi ©2011-2013{{LOCALYEAR}} lambrenedettoxvi, tutti i diritti riservati]</ref> si possono riassumere nel loro patetico tentativo di scimmiottare nei gesti e nei dialoghi il loro conterraneo [[Massimo Troisi]]. Ed essendo il pubblico in studio e quello a casa composto da altrettanti ''piteci''®<ref name=piteci />, hanno un grandissimo successo e fottono il premio finale a tutti gli altri che hanno la [[sfiga]] di giocare con lui.
 
===La sognatrice===
0

contributi