L'eredità: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|ciò che spinge le persone a scannarsi appena muore un parente con un discreto patrimonio|Eredità}}
{{aggiornare|commento=La scossa, cos’è... il programma è cambiato molto!|--{{Utente:Simonepro/firma}} 17:23, gen 29, 2018 (CET)}}
 
 
{| width=85% align=center style="background: #F0F8FF; border: 3px solid #C0C0C0; margin-bottom: 3px; border-radius:1em; padding-left:10px; padding-right:10px; padding-top:5px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" | [[File:explhead.gif|right|120px]][[File:Segnale di pericolo.png|left|120px]]<br />
<center>'''<big>ATTENZIONE:</big>'''<br/>Il programma TV descritto in questa pagina suscita '''ODIO PROFONDO'''<br/>
'''la vostra testa potrebbe esplodere per la rabbia'''</center>
|}
 
{{Cit2|Sono accompagnato da mia madre.|Frase standard di esordio}}
Line 13 ⟶ 6:
{{Cit2|Vorrei salutare il mio trisavolo, il mio bisnonno, mio padre, mia zia, i miei 52 nipotini, i miei vicini di casa, la figa della 3^ B [[anno]] 1976/77...|Frase standard di congedo dopo l'eliminazione}}
{{Cit2|Quando scrissi "Fenomenologia di [[Mike Bongiorno]]" credevo che si fosse toccato il fondo. Mi sbagliavo.|[[Umberto Eco]] su ''L'eredità''}}
{{Ci2Cit2|La cipolla!|[[Pedro Valti]] all'eredità che ha trovato la risposta universale}}
{{Cit2|Una trasmissione dove prevale la cooperazione, il rispetto individuale e dove il bagaglio personale ricopre un ruolo fondamentale.|[[Nessuno]] su ''L'eredità''}}
{{Cit2|Minchia oh, ma Benedetta è troppo uno sturbo!|[[Truzzo|Il telespettatore medio de ''L'eredità'']]}}
Si racconta che '''''L'eredità''''' sia un [[quiztelequiz]] a premi e che vada in onda su [[Rai Uno]] dal 29 luglio [[2002]] per la gioia di tutti coloro che amano una sana competizione tra utenti dotati di quoziente intellettivo superiore alla media. Appunto, si racconta. La realtà è molto più tragica.
 
==Breve storia==
[[File:Elena Santarelli.jpg|left|thumb|150px|''Elena Santarelli desnuda'', [[Francisco Goya]], [[1800]], olio su tela. [[Milano]], Galleria Max.]]
[[File:Wolfgang-amadeus-mozart Amadeus Mozart1.jpg|right|thumb|150px|Amadeus]]
''L'eredità'' nasce nel lontano 2002 da un'idea di un personaggio tutt'ora latitante e la conduzione viene affidata al celeberrimo DJ e conduttore [[Radio|radiofonico]] [[Salisburgo|salisburghese]] [[Wolfgang Amadeus Mozart]], conosciuto nell'ambiente solamente come '''Amadeus''', coadiuvato da quattro graziose e caste [[Velina|cortigiane]]: [[Giovanna Civitillo|Giovanna Civitillo di Borbone]], [[Elena Santarelli|Elena Santarelli Borromeo]], [[Claudia De Falchi|Claudia De Falchi Serbelloni Mazzanti Viendalmare]] e [[Anna Gigli Molinari|Anna Gigli Molinari Della Rovere]].
 
Line 78 ⟶ 72:
{{Cit2|Uè, Carlo, non fammi tene' o' magone, dimme se 'sta risposta è ggiusta, altrimenti u' salut' a tutt' e' quante [le Professoresse], è stata 'na bbella esperienza.|Il vitellone campano quando Carlo fa la suspence sulla domanda finale del cavallo bianco di Napoleone}}
{{Cit2|Uè! Sono o' campione! Nun ce posso credere! Carlo, m’e fatt caga' in mano, tenevo paura di ave' toppato pecché era difficile. [Ora rivolto all'avversario] Ehi, cumpa', ha vinto o' migliore, t'agg spaccat' e' corna, manname 'na cartolina dal paesiello tuo! AH! AH! AH!|Il vitellone campano dopo essere stato proclamato campione}}
Recentemente al gioco vengono spesso {{s|<del>scritturati}}</del> {{s|<del>infiltrati sottobanco}}</del> {{citnec|trovati attraverso rigorosi test attitudinali tenuti da psicologi militari}} un gran numero di ''vitelloni'' provenienti dal [[Campania|Granducato di Caldòria]]. Le motivazioni di questo movimento migratorio di tali ''pitèci''®<ref name=piteci>[http://www.youtube.com/user/lambrenedettoxvi ©2011-{{LOCALYEAR}} lambrenedettoxvi, tutti i diritti riservati]</ref> si possono riassumere nel loro patetico tentativo di scimmiottare nei gesti e nei dialoghi il loro conterraneo [[Massimo Troisi]]. Ed essendo il pubblico in studio e quello a casa composto da altrettanti ''piteci''®<ref name=piteci />, hanno un grandissimo successo e fottono il premio finale a tutti gli altri che hanno la [[sfiga]] di giocare con lui.
 
===La sognatrice===
Line 126 ⟶ 120:
'''Descrizione''': la '''pensionata''' (forse sarebbe meglio chiamarla secondo le tendenze della moda attuale stabilite da [[Ma come ti vesti?!|organsimi sovranazionali indipendenti]], ovvero '''[[Esodato|esodata]]''') è generalmente lo stadio evolutivo finale di una delle categorie precendenti ad eccezione della ''tardona''. [[È]] una donna che ha portato avanti [[Sessantotto|le proprie convinzioni]] [[Rompicoglioni|in barba a tutto e a tutti]], dopo si è fatta un [[culo]] così per [[millemila]] anni in casa per arrivare a guadagnare una volta in vecchiaia l'incredibile assegno [[INPS]] di 516 euro. Non avendo più un [[reggiseno]] da bruciare in piazza o un'altra ragione valida per alzarsi alle 5 di mattina e andare a dormire alle 22 che non sia vestire e mangiare quell'impedito di suo figlio, passa il suo tempo a rincoglionirsi davanti alla [[Televisione|scatola luminosa]]. ''L'eredità'' è il suo programma preferito in assoluto e per Carlo Conti prova un'attrazione irrestibile. Suo figlio, i suoi nipoti e suo marito (se è ancora vivo e ne ha uno) non la sopportano più e chiamano la redazione del programma per cavarsela dalle balle almeno due giorni. Nonostante il clima d'odio che si respira in casa, lei è convinta che tutti le vogliano bene e che l'abbiano iscritta al gioco per fargli un regalo. Davanti al suo mito non riesce a nascondere la sua eccitazione erotica e tenta di violentarlo.<br />'''Età''': dai 60 a +∞ anni.<br />'''Accompagnatori''': un nipote [[Coglione|tonto]], adescato con la falsa promessa di ricevere una percentuale sulla vincita e/o suo figlio.<br />'''Pregi''': vedi ''pensionato''; il figlio ingoia del [[cianuro]] perché è incapace di vivere senza di lei.<br />'''Difetti''': vedi ''pensionato''.
 
E poi ci sono tre categorie "jolly" a cui corrispondono {{s|<del>animali}}</del> persone di tutte le età.
 
===Il/La logorroico/a===
{{stub2S sezione}}
{{Cit2|dwhfuawerughuwhguh3guh584w5h82348gf21gf8y5g4j4h5...|Grido di battaglia del logorroico}}
 
Line 143 ⟶ 137:
 
==Le Professoresse==
{{stub2S sezione}}
==Chi o cosa non vedrete mai a ''L'eredità''==
<gallery>
Line 201 ⟶ 195:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
{{ProgrammiTV}}