L'Unità: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche
(il titolo corretto è l'Unità con la "l" minuscola; inoltre va in corsivo perché è un titolo)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Masterdepeche)
Etichetta: Rollback
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{DISPLAYTITLE:''l'Unità''}}
{{comunismo}}
[[File:Pagina web dell'Unità manipolata.jpg|thumb|right|350px|La celebre sobrietà delle prime pagine de ''l'Unità'', mai sensazionalistiche.]]
{{Cit|Le [[strega|streghe]] sono delle sporche fasciste. E il Governo non fa niente per dargli la caccia.|Classico titolo di apertura de ''l'Unità''.}}
Line 16 ⟶ 15:
 
===Fondazione===
[[File:''lL'Unità'' l'inaugurazione dell'autostrada A1 1964.jpg|thumb|right|280px|Sempre ''l'Unità'' si è battuta per il primo diritto di ogni popolo avanzato: la non costruzione delle strade.]]
Il primo numero de ''l'Unità'' uscì all'inizio del Creato, pubblicato nelle migliori edicole del Giardino dell'Eden. Il quotidiano esordì con una prima e diretta denuncia del potere fascista:
{{Cit2|Compagni, è arrivato il tempo della riscossa proletaria. Questo prepotente che vi opprime non si salverà con le minacce d'inferno e di distruzione, il popolo non si deve lasciare intimidire. Costui vuole tenervi lontano dall'albero dell'Eden, perché vuole tenersi tutto il potere e la ricchezza per lui; mentre voi dovete obbedirgli, come degli schiavi. Non è altro che un tiranno ossessionato dal possesso. Ribellatevi al padrone!|''l'Unità'' su [[Dio|Padre Eterno]].}}
Line 24 ⟶ 23:
===L'infanzia traumatica===
Nel 1924 ''l'Unità'' apre ufficialmente i battenti, in quanto i tempi per la libertà di stampa sono propizi (Mussolini ha da poco vinto le elezioni, cosa potrà mai accadere).
Il quotidiano si rivolge a un pubblico operaio o contadino, apparentemente senza sapere che all'epoca gli operai e i contadini erano per lo più analfabeti. Però potevano vedere le figure, piene di paradisi operai, socialismi reali e maiali volanti. Tanto bastò per vendere le prime copie nelle librerie specializzate in fantascienza. Ma fu solo un successo momentaneo, infatti dopo ben tre anni di approfondite analisi dei testi pubblicati, riletture al contrario, esorcismi e analisi spettroscopiche, il regime fascista si convinse che quel giornale era posseduto da un diavolo comunista. Fu messo così al rogo assieme ai fumetti dei Puffi (altri noti diavoletti comunisti, perchè Grande Puffo aveva il vestito rosso).
 
===Gli anni rossi===