L'Osservatore Romano: differenze tra le versioni

ha fatto bene, si dovrebbero evitare i link alle disambigue
(Annullata la modifica 1316275 di Sumail (discussione) (non siamo Wikipedia!))
(ha fatto bene, si dovrebbero evitare i link alle disambigue)
Riga 58:
{{Cit|È più che ovvio che siamo di fronte ad un complotto giudaico-massonico-ateognostico di violenti estremisti di [[destrasinistra]] il cui unico scopo è allontanare [[Dio]] dalla vita politica e sociale italiana con l'intento di instaurare una [[dittatura]] anticattolica e [[laicista]] al fine di destabilizzare l'ordine mondiale e conseguentemente anche quello della [[via Lattea]].|Breve estratto di un articolo dell'Osservatore romano dopo che in televisione qualcuno ha pronunciato la parola "laicità".}}
 
'''L'Osservatore Romano''', chiamato altresì ''Guardone Vaticano'', è una testata giornalistica sul volto dell'[[Mass media|Informazione]]. Fondato nel [[medioevo]] (dove tuttora si trova) durante il pontificato di Sisto Sesto, oggi è amministrato dalla sezione più progressista del Vaticano, composta da persone fermamente convinte che la [[Terra]] sia piatta. Scopo principale del quotidiano è dare voce ai [[millemila]] [[rosik|rosicamenti]] della [[Chiesa Cattolica Romana Apostolica|Chiesa]], oltre che intromettersi in ogni questione italiana. Sua caratteristica primaria è assumere atteggiamenti catastrofisti ogni qual volta qualcuno mostri segni di dissenso dalla [[dittatura|politica della Chiesa]].
 
[[File:Papa che legge.jpg|right|thumb|215px|Il papa supervisiona l'operato dei suoi servitori, e intanto cerca le notizie sportive sull'ultimo derby [[Guardie svizzere]] vs [[Preti pedofili]].]]