L'Osservatore Romano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{In costruzione}}
{{rosik/Stile rosik}}
{{chiudi}}
{{senonsai|http://it.wikipedia.org/wiki/L%27Osservatore_Romano}}
{|class="toccolours" border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width:200px; border-collapse: collapse; font-size: 95%; clear: right"
Riga 48:
 
== Storia ==
Subito dopo la fondazione del [[Italia|Regno d'Italia]], in un momento in cui nessuno in Europa ne sentiva il bisogno, un lungimirante ministro d'ispirazione liberale ebbe l'idea di fondare un giornale per ''esprimere il pensiero''<ref>espressione che in lingua cattolica sta per '''[[diktat]]'''</ref> e ''diffondere i punti di vista'' <ref>imporre i punti di vista</ref> della [[Chiesa]]. Insomma, gli stessi motivi per cui è nata la [[Rai]]. Il giornale inizialmente era diretto da due avvocati, un [[emo]] e un [[bimbominkia]], e infatti fin dall'inizio è presente una spiccata dose di vittimismo e di rosicamenti dovuti al fatto che il neonato Regno d'Italia s'era preso i territori degli [[Stati papali]] e aveva fatto il culo alla Chiesa. È per questo che, tuttora, ce l'ha a morte con l'Italia e rompe i coglioni in ogni modo possibile, sindacando come un vecchio pensionato su [[eutanasia|questo]] e su [[aborto|quello]] (per non parlare di [[8 x 1000|quest'altro]]) come se i tipi della Chiesa fossero gli unici a dover decidere.
 
== Politica interna ==
[[File:Inquisizione 002.jpg|rightleft|thumb|250px|L'attuale Redazione dell'Osservatore Romano.]]
 
== Note ==
0

contributi