L'Osservatore Romano: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{In costruzione}}
{{Scomunica}}
{{rosik/Stile rosik}}
Line 53 ⟶ 52:
 
 
L'Osservatore Romano, chiamato altresì Guardone Vaticano, è una '''''testata''''' giornalistica sul volto dell'[[armi di distrazione di massa|Informazione]]. Fondato nel medioevo (dove tuttora si trova) durante il pontificato Sisto sesto, oggi è amministrato dalla sezione più progressista del Vaticano, composta da persone fermamente convinte che la Terra sia piatta. Scopo principale del quotidiano è dare voce ai [[millemila]] [[Rosik]] della [[Chiesa]], oltre che intromettersi in ogni questione italiana.
 
[[File:Papa che legge.jpg|right|thumb|215px|Il papa supervisiona l'operato dei suoi servitori, e intanto cerca le notizie sportive sull'ultimo derby [[Guardie svizzere]] vs [[Preti pedofili]].]]
Line 82 ⟶ 81:
 
=== Le crociate ===
[[File:PriestBaphomet.jpgpng|right|thumb|150px|Il fondatore dell'Osservatore romano in un raro momento di lucidità.]]
Il motivo per cui oggi esiste l'Osservatore romano è promuovere nuove crociate contro i [[nemici della Chiesa]]. Di solito funziona così: [[qualcuno]] critica o contraddice una delle tante puttanate che dicono il [[papa]] o gli ecclesiastici in generale, i paladini della Verità ovvero i giornalisti dell'Osservatore romano (che siccome non hanno un cazzo da fare, appunto, ''osservano'' tutto quello che succede) con l'aiuto dei [[mass media|servitori della Chiesa]]<ref>mass media</ref> e delle [[Rai|televisioni papali]]<ref>[[Rai]]</ref> cominciano a ripetere fino allo sfinimento che quel qualcuno è un nemico della Chiesa, quindi della verità, quindi della giustizia, quindi dell'Italia, quindi del mondo; ribadiscono che solo la fede è reale, che gli unici valori buoni sono quelli cattolici, e blablabla le solite cretinate che, se proprio ci tenete a sentirle tutte, guardatevi il [[TG1]]. Obiettivo delle crociate, comunque, è mettere a tacere tutte le voci di dissenso che sono contrarie al parere di Santa <s>Troia</s> Madre Chiesa. E bisogna ammettere che riescano abbastanza bene nel loro intento.
 
0

contributi