Kylie Minogue: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
[[File:Kylie Minogue.jpg|thumb|300px|Kylie balla con un lenzuolo addosso, indicando la strada per il manicomio, sperando che [[qualcuno]] di buon cuore l'accompagni.]]
 
[[File:Kylie Minogue microscopio.jpeg|thumb|200px|Kylie Minogue vista al microscopio.]]
 
'''Càili Anna Minogue''', nota al pubblico sotto il prestanome di ''Kylie Minogue'' o anche ''Kegran Mignott'', è una cantante e attrice australiana dal nome impronunciabile. È diventata famosa nel mondo dello [[Circo|spettacolo]] a sedici anni, quando inizia a recitare nel telefilm ''[[Lady Gaga|Beautiful, Dirty, Rich]]'', copia australiana di ''Beautiful''. Si è resa famosa nel mondo della musica sul set di una pubblicità della [[Pepsi Cola|Pepsi]] nel 1880, dove cantava una <del>copia</del> cover di ''The Loco-Moscion''.
Line 22 ⟶ 24:
== Carriera ==
===Album===
 
===Enjoy Yourself===
{{vedi anche|Enjoy yourself}}
 
Presa ormai la strada del ''successo'', inizia a pubblicare album su album negli anni '80.
 
Dopo pochi minuti dall'uscita di <del>Jolie</del>[[Kylie (album)|Kylie]], la Minogue era già pronta a pubblicare il rispettivo secondo volume, identico al primo: Kylie 2 la vendetta.
 
===Rhythm of Love===
{{vedi anche|Rhythm of Love}}
 
Nonostante si fosse resa conto di [[eufemismo|non essere particolarmente gradita dal pubblico]], continua a pubblicare decine di album anche nei '90.
 
Come avvenuto con l'album precedente, Kylie aveva registrato talmente tanto materiale da dividerlo in 4 album tutti uguali e quindi dopo 5 minuti dall'uscita di ''Enjoy Yourself'' esce ''Rhythm of Love'', questa volta adottando un'immagine più ''sensuale'' per non dare troppo nell'occhio con l'apparente somiglianza dell'album con i precedenti.
 
===Let's Get To It===
{{vedi anche|Let's Get To It}}
 
Ultimo album con la sua prima casa discografica, che cambiò tante volte quanto la nota pittrice [[Taylor Swift]] cambia fidanzati. L'album è spesso erroneamente venduto con il titolo ''Kylie 4: l'addio.''
 
===Kylie Minogue===
{{vedi anche|Kylie Minogue (album)}}
 
Con l'arrivo nella nuova casa editrice/discografica ''Decostruzione'', la cantante non ha più nessuno che lavora per lei ed è costretta a {{senza fonte|farsi un culo così}}, si noti infatti l'estrema originalità nel titolo.
 
===Impossible Princess===
{{Vedi anche|Impossible Princess}}
 
Presa ormai la strada del ''successo'', inizia a pubblicare album su album negli anni '80. Nonostante si fosse resa conto di [[eufemismo|non essere particolarmente gradita dal pubblico]], continua a pubblicare decine di album anche nei '90, uno addirittura censurato e finito nel cesso perché si chiamava ''Mission Impossible X: Princess'' e uscì nel 1997, quando le [[Spice Girls|Ragazze Spezia]] imperversavano con uno delle loro {{citnec|canzoni}}.
Secondo album con la ''Decostruzione'', questa volta la cantante ebbe talmente tanta ispirazione da voler rendere questo album il suo più personale, proprio per questo fu censurato e finito nel cesso perché si chiamava ''Mission Impossible X: Princess'' e uscì nel 1997, quando le [[Spice Girls|Ragazze Spezia]] imperversavano con uno delle loro {{citnec|canzoni}}.
 
===Buzz Light Years===
{{Vedi anche|Light Years}}
Degno di nota anche l'album ''Buzz Light Years'', dove tutte le canzoni sono cantate solo da altri cantanti tipo i '''Ragazzi del Negozio di Animali'''. La gente, rimasta male dalla fregatura avuta comprando ''Càili'', non compra più i suoi album, ''purtroppo''.
 
===Fever===
{{Vedi anche|Fever}}
 
Con questo album la Minogue ritorna in ''auge'' come quando negli anni '80 era odiata da mezza popolazione mondiale per via della sua fastidiosa vocina. A consacrare tale successo è la canzone che ancora oggi ci rifila in tutte le salse: ''Can't Get You Out of My Head'', che poteva benissimo chiamare ''La, La'', almeno il titolo non veniva più lungo della canzone.
 
Naturalmente non poteva mettere solo una canzone nell'album (anche se lei sarebbe stata capace di farlo), così pubblicò nuovi singoli tipo ''In Your Ice'', ''Sex At First Sight'' e ''Cum Into My World''.
 
 
===Body Building===
{{Vedi anche|Body Language}}
 
Purtroppo anche negli anni 2000 pubblica roba, a cominciare dall'album ''Body Building'' con la canzone che dal duemilaqualcosa ad oggi ci rifila in tutte le salse: ''Can't Get You Out of My Head'', che poteva benissimo chiamare ''La, La'', almeno il titolo non veniva più lungo della canzone. Naturalmente non poteva mettere solo una canzone nell'album (anche se lei sarebbe stata capace di farlo), così pubblicò nuovi singoli tipo ''In Your Ice'', ''Cioccolate'', ''Red Blooded Woman'' e ''Slow''.
Nonostante il ri-ottenuto successo dovuto all'album precedente, la Mignott riesce di nuovo a rovinare tutto tornando ad essere ascoltata solamente da lei stessa e sua sorella (e saltuariamente dal loro fratello) con l'album Body Building, venduto con 5 titoli diversi nel mondo in base al paese di destinazione. Negli USA, paese natio di [[Lizzo]], è chiamato ''Body Shaming''.
 
===Ultimate Kylie===
{{Vedi anche|Ultimate Kylie}}
 
Una delle compilation che spicca tra le varie "The Best of Kylie Minogue" rilasciate negli ultimi 35 anni. Esce nel 2004 con non poche polemiche da parte del pubblico che si trovava per il quarto anno di fila con un nuovo album (o quasi) della cantante.
 
Non si farà più sentire per un sacco di tempo per riposarsi le corde vocali<ref>E per riposare le orecchie al mondo.</ref>. E poi all'improvviso...
Line 43 ⟶ 82:
{{Vedi anche|X (album)}}
...Esce un nuovo "lavoro", ''X''. Il titolo dell'album è stato deciso dai sei fan sparsi per i 6 continenti<ref>Il sesto continente è il sedere di [[Beyoncè]].</ref> mediante una votazione sul web. Vengono estratti a sorte con i numeri della tombola i singoli ''2 Earths'', scritta dopo un'overdose dove la cantante vedeva doppio,''In My Arms'', canzone contro la guerra e ''Tughèri WowWowWowWow!'', canzone che ufficialmente parla della '''Pop Culture''', ma in verità parla di una ''Noche Loca''.
 
===Aphrodite===
{{Vedi anche|Aphrodite}}
 
Nell'afosa estate del 2010 ci mancava solo un suo ritorno per peggiorare la situazione, quindi la Minogue torna prontamente in scena con un nuovo album. Il titolo trae in inganno, in realtà l'album è un tributo alla dea Eris.
 
===The Abbey Road Sessions===
{{vedi anche|The Abbey Road Sessions (Kylie Minogue)}}
 
Il primo vero progetto fuori-corso della cantante. Nel 2012 esce infatti ''The Empty Road Sessions'' che consiste in delle cover delle sue stesse canzoni rivisitate in versione jazz registrate su due piedi in un vicolo vuoto alle 4 del mattino mentre faceva after a [[Londra]].
 
===Kiss Me Once===
{{Vedi anche|Kiss Me Once}}
 
'''Golden'''
Per il suo nuovo album di inediti si è fatta attendere, come se il risultato fosse chissà quanto sorprendente rispetto ai precedenti lavori. Nonostante ciò, Kiss Me Once spicca per essere considerato il suo album più volgare (la versione esplicita infatti si chiama ''Fuck Me Once'').
 
===Kylie Christmas===
 
Secondo progetto fuori-corso con il quale la Minogue tenta di racimolare dei soldi extra, stavolta ha deciso di copiare [[Mariah Carey|Maria Caruso]] nella speranza di ricevere anche lei i milioni sotto l'albero di Natale tutti gli anni. Non contenta, ripubblica l'album con l'aggiunta di altre cover natalizie con il titolo ''Drag Queen Edition''. Ah comunque nell'album c'è anche una canzone originale, '''0 Degrees''', cantata con la graziosa sorellina [[Dannii Minogue]].
 
===Golden===
{{Vedi anche|Golden}}
 
'''Disco'''
Fingendo di non aver pubblicato un terrificante disco di Natale, la sua discografia prosegue nel 2018 con Golden. Sotto la supervisione di [[Taylor Swift]] infatti, Kylie si lascia in maniera programmata con il fidanzato dell'epoca, così da poter scrivere delle canzoni in stile Swift, l'esperimento è così riuscito da essere confuso per un album di quest'ultima.
 
===Disco===
{{Vedi anche|DISCO (album)}}
Attualmente la disgrazia più recente della cantante.
 
Dopo l'acquisto della discoteca ''Piper Club'' a [[Roma]], la Minogue scrisse alcuni pezzi da far suonare nelle varie serate del locale, il tutto confluì nella creazione di questo ''disco''.
== Successoni ==
 
===Tension===
{{Vedi anche|Tension (album)}}
 
È al momento l'ultimo album della cantante ed è anticipato dalla mega hit globale ''Padam Padam'', brano che, secondo i più grandi critici musicali, è in grado di provocare le emozioni più profonde mai provate dall'essere umano, motivo del relativo successo mondiale. Nella realtà dei fatti il successo è dovuto al fatto che gli omosessuali sono bloccati in una delle prime fasi della crescita, ossia quella pre-verbale; nel brano è infatti presente un uso massiccio di onomatopee e di suoni non ben identificati.
 
== Stile==
 
===I primi album===
 
La Minogue si fece largo tra le primissime [[ragazze del pop]] degli [[anni '80]] grazie ai suoi studi in ambito psichiatrico, argomenti largamente trattati nei suoi primi 4 album. Essi insieme rappresentano il primo raggruppamento dei disturbi di personalità secondo quelli che oggi sono chiamati "cluster" (in tutto 3: A, B e C) e ai tempi chiamati "[[Kylie (album)|Kylie]]", "[[Enjoy Yourself (Kylie Minogue)|Enjoy Yourself]]", "[[Rhythm of Love]]" e "[[Let's Get To It]]".
Ogni album corrisponde agli attuali e già citati 3 ''cluster'' più uno bonus, Let's Get To It, che è stato successivamente riorganizzato da psichiatri effettivamente competenti dentro uno dei precedenti.
 
*L'album "Kylie" rispecchia il cluster A, trattasi quindi di un album in cui vengono menzionati comportamenti eccentrici o bizzarri. La canzone "The Locomotion" racconta infatti del fenomeno dell'[https://it.wikipedia.org/wiki/Acatisia acatisia]. Il brano "Got to Be Certain" invece affronta il tema del disturbo schizoide, una condizione psichica che comporta il vivere uno stile di vita introverso, ritirato e solitario, rifiutando i rapporti umani più intimi come una ''relazione''.
 
*"Enjoy Yourself" rappresenta il cluster B, che si caratterizza per condotte di comportamento drammatiche, eccentriche o emotivamente instabili. La traccia "Tell-Tale Signs" non è altro che una straziante lamentela da parte della cantante dove, dal nulla, crede che il suo partner non la valorizzi e che voglia terminare la relazione solo perché non le ha mandato il "buongiorno". Uno dei brani successivi, "Tears on My Pillow", racconta invece di lei che deve prendere degli psicofarmaci, delle ''pillole'', e, quando si ricorda il motivo per cui le deve prendere, scoppia a piangere andando a rompere i coglioni ad uno dei suoi ex, che non c'entrava nulla.
 
*L'album "Rhythm of Love" affronta invece i comportamenti del cluster C, in breve atteggiamenti ossessivi, evitanti o dipendenti. "Always Find the Time" è un brano sul disturbo ossessivo-compulsivo, che spinge la cantante a pensare dalla mattina alla sera (letteralmente) a qualcosa di non specificato. La title-track è invece una ode al disturbo dipendente di personalità, perché lei sente che solo con il suo ragazzo potrà andare lontano. Nell'album è presente anche un disturbo di personalità che non c'entra nulla con gli altri, trattasi di tematiche [[LGBT]] al tempo considerate parte dei disturbi mentali. La traccia che affronta ciò è "One Boy Girl" che sdogana l'identità genderfluid, in cui la cantante ammette di sentirsi sia un ragazzo che una ragazza, si identifica in ''tutto''.
 
* "Let's Get To It" è l'unico che non rappresenta nessun cluster, se non per la Minogue che provò a creare il cluster D ma la comunità scientifica disse «basta» anche perché gli studi fatti dalla cantante non erano proprio fedeli al reale significato dei disturbi che venivano associati alle sue canzoni e si preferiva non diffondere ulteriore [[Cazzata|disinformazione]]. Secondo Kylie, il cluster D include tutti quei comportamenti che portano ad avere una condotta di vita completamente devota al sesso, il disturbo affrontato nella maggior parte delle tracce è infatti l'ipersessualità, presente in tracce come "Right Here, Right Now" (vuole farlo ''proprio qui, proprio adesso'') e in "Closer" (non le piace nient'altro come ''l'avvicinarsi'' al suo partner).
 
===La parentesi KM94 e lo sbrocco di Impossible Princess===
 
Dopo aver fornito tutto il suo materiale alla comunità scientifica, decide di aiutare chi è affetto da questi disturbi invitandoli a ''confidarsi'' in lei. L'album in questione si chiama [[Kylie Minogue (album)|Kylie Minogue]] e intraprende la breve carriera da psicologa affiancata a quella da cantante, con tanto di laurea appesa nel suo studio di recente apertura ampiamente promosso nel video del primo singolo "Confide in Me".
Durante questo periodo la cantante cita spesso nelle sue canzoni le conversazioni avute con i pazienti che segue, come la canzone "If I Was Your Lover" in cui chiede "Se fossi stata la tua amante, cosa avresti fatto?", oppure "Where is The Feeling?" in cui segue un paziente apatico che tenta in tutti i modi di riportare verso la strada della sanità mentale attraverso il riuscire a percepire le emozioni. I brani sono volutamente {{citnec|rilassanti e ipnotici}} per invogliare chiunque li ascolti a recarsi presso il suo studio.
 
L'album successivo, [[Impossible Princess]], segna un altro cambiamento nello stile per la cantante, la quale diventa lei stessa la rappresentazione dei disturbi mentali da lei precedentemente studiati, si rimanda alla pagina dell'album.
 
===Lo stile di oggi ===
 
Dal [[2000]] in poi, la cantante si spoglia di qualsiasi veste da lei precedentemente indossata divenendo sempre meno interessata alla psicologia e più a sé stessa, poiché ha iniziato ad auto-riferirsi in continuazione nei suoi brani, come nella hit {{senza fonte|planetaria}} "On a Night Like This" (dall'album [[Light Years]]) in cui una parte del testo menziona il B-Side del [[1987]] "Getting Closer" oppure nel singolo "Red Blooded Woman" in cui viene menzionata una bonus track dell'album ''Impossible Princess'', ossia "This Girl". L'auto-riferimento più palese è il noto plagio della sua stessa canzone del [[2001]] "Love at First Sight" che copia il titolo del suo brano del [[1988]].
La parola più ricorrente nei testi della Minogue è la parola "Love" e ha anche composto un brano chiamato esattamente così nel [[2018]] nell'album "[[Golden]]" così da potercisi auto-riferire in seguito, cosa infatti già avvenuta in larga scala nel suo [[DISCO (album)|DISCO]].
 
==Successoni==
*''Loco-motion'': Brano il cui Kylie racconta il modo cui si sposta da un tour all'altro.
*''I Should Be So Lucky'': Sottotitolata ''ecco cosa succede quando si vince al Gratta e Vinci''.
Line 59 ⟶ 150:
*''Step back in time'': dove lei vorrebbe costruire una macchina del tempo.
*''Confide in Me'': dove si spaccia per psicologa tentando la resa nel mondo della [[musica]] pensando che non sia adatto a lei e cercando di cambiare attività
*''Breath'': dedicata al suo alito che non è più lo stesso dopo aver ingugitatoingurgitato un'ampia massa di cipolle
*''Cowboy Style'': dove amette che ama lo stile degli uomini vestiti da [[mucca]]
* ''Spinning Around'': La bella Kylie in discoteca si ubriaca a tal punto da ballare con la testa che le gira: basta vedere il videoclip della canzone dove la cantante simula un orgasmo sul bancone del bar senza che nessuno la veda.
*''On a night like this'': Contenente messaggi subliminali che istigherebbero alla non prostituzione.
*''Can't get you out of my head'': Canzone dedicata ad un capello grigio trovatasi in testa.
Line 80 ⟶ 171:
*Varie ed eventuali
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
*Ha ricevuto un O.B.E. dalla [[regina Elisabetta]] per la sua notevole carriera musicale. Eh sì, la vecchiaia gioca brutti scherzi all'udito...
*Per la realizzazione delle basi dell'ultimo album, ''X'', Kylie si è affidata [[Lady Gaga|Ledi GaGa]], il che è tutto dire.
* Secondo un recente sondaggio [[ISTAT]], 79% dei ragazzi della generazione 1880-1991 ha fatto le prime esperienze autoerotiche grazie ai primi video di Kylie.
*Kylie è stata copiata più volte da [[Lady Gaga]], che le ha copiato il nome assurdo, il titolo del telefilm, la base della canzone ''Poker Face'', la parrucca che Kylie portava negli anni '80 e il vestito da preservativo che entrambe hanno indossato nei rispettivi video di ''Can't Get...La La La'' e ''Papa-Paparazzi''.
*La canzone ''The Loco-Motion'' è stata anche tradotta in un'improbabile traduzione italiana, ''Un Pazzo sul Moscone''<ref>La parola moscio, che voleva usare, è stata sconsigliata per le radici sessuali, che avrebbero fatto scalpore tra i giovani, che poi comunque non l'hanno nemmeno scaricata da [[EMule]].</ref>.
*Kylie è stata la fortunata vincitrice di cinque ''Mongolini D'Oro'' e, grazie ad una carta di Kinder Bueno con scritto '''Hai Vinto''', l'unica mai trovata, ha vinto un morso di [[Edward Cullen]], così è diventata vampira.
*È stato dimostrato che il 98% di persone nel mondo vorrebbero che [[Buffy]] l'ammazzavampiri passasse una piacevole serata sola soletta in un cimitero con Kylie.
*Secondo la credenza popolare, ''M'' è l'abbreviazione del metro, una delle sette grandezze fondamentali. Studi scientifici affermano che "M" sia l'abbreviazione di ''Minogue'', questa grandezza è soggettiva in quanto varia in base al membro della famiglia Minogue che si sceglie come riferimento, generalmente [[Kylie Minogue|Kylie]] o [[Dannii Minogue|Dannii]], che corrispondono rispettivamente a 152 e 157 centiminogue, la statura degli altri membri della famiglia è sconosciuta.
*Dal 5 ottobre [[2021]], Kylie detiene il record di album più riprodotto nella storia di [[Spotify]] grazie al suo [[DISCO (album)|DISCO]], che con ben 11 miliardi di riproduzioni ha superato "÷" di [[Ed Sheeran|rED Sheerat]].
*Nella sezione "curiosità" ci sono informazioni vere.
 
== Apparizioni <del>Paranormali</del> ==
 
'''
*[[Beautiful]] australiano, insieme a [[Natalie Imbruglia]]
*[[Moulin Rouge|Mulinello Rosso]] a Parigi
Line 100 ⟶ 193:
*Beverly Hills 902010
 
== Voci Correlate ==
 
*[[Australia]]
786

contributi