Kung Fu Panda: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
''Po'', quindi, si risveglia nella sua stanza da adolescente fumettaro<ref>nonostante sia calcolato che abbia trent'anni</ref> e inizia a giocare con i peluche dei ''Cinque Cicloni'', ovvero i maestri Kung Fu del Palazzo di Giada, che altro non è che {{citnec|un palazzo fatto di Giada}}: ''Tigre'', ''Vipera'', ''Scimmia'', ''Gru'' e ''Mantide''. Se vi aspettate i loro nomi ... beh, '''sono questi i loro nomi'''. Volete sapere la rispettiva specie?
{{Finetrama2}}
 
Comunque.A Poquesto scendepunto edella vicenda, ''Po'' haintrattiene un dialogo molto profondo con il padre (esperto [[spaghetti|spaghettinaro]] che dirige un ristorante), una sottospecie di oca/papera/[[paperino vecchio stile]], talmente sveglio che crede davvero chealla ilscusa inventata al momento dal panda abbiadi aver sognato degli spaghetti nonostante abbia scritto "mi masturbo sulle arti marziali" in fronte.
Del resto, ''Po'' crede ancora che l'oca sia il suo padre naturale.
Qui scopriamo anche il lavoro di Po: cameriere nel ristorante di suo padre. Un raccomandato, insomma, perché se non fosse il figlio del gestore nemmeno quello potrebbe fare.
 
Line 53 ⟶ 52:
Stupefatto, se la prende con Po: solo che ormai il panda ha realizzato una trasformazione alla Matrix ed è diventato il guerriero dragone (come, poi, non si è capito) e sconfigge Tai Lung.
Insomma, la storia finisce con Po risoettato da tutti, Shifu che raggiunge la pace anteriore (ma anche no) e Tigre ancora incazzata. Fine.
{{Finetrama2}}
 
==Personaggi==
0

contributi