Kraken: differenze tra le versioni

Riga 15:
Le cronache dei marinai suddetti riportano che i kraken sono propensi all'hobby del modellismo: sovente infatti demoliscono i velieri per reinserirli in mastodontiche bottiglie di vetro, previa eliminazione dell'equipaggio contenuto che dopo qualche giorno conferirebbe uno [[puzza|sgradevole olezzo]] all'opera.
Compare spesso disegnato sulle antiche carte nautiche, che lo raffigurano in scala 1:1 grande quanto l'Australia perché gli esperti cartografi avevano perso la lezioni sulle proporzioni in terza elementare.
 
Ad opgni modo la storia del kraken si perde nei secoli: [[nessuno|alcuni]] affermarono di averlo scorto in luoghi carichi di mistero come il lago di [[Loch Ness]] o lo [[Voyager|Studio TV1 del Centro di produzione Rai di Torino]], causando la [[a nessuno importa|immediata attenzione]] di tutta la comunità scientifica odierna.
 
==Studi a riguardo==
Un importante team di scienziati guidati dall'illustre [[democrazia cristiana|Antonino Zichichi]] ha scoperto che spesso i tentacoli dei kraken sono strappati a morsi dai [[capodoglio|capodogli]]. Non è ancora chiaro se questo comportamento sia a fini alimentari o sessuali. Cosa fareste voi con un tentacolo affusolato lungo trenta metri? E dai...
 
==Origine del nome==
0

contributi