Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Stavolta i luoghi visitabili saranno:
*'''La Città di Mezzo''': Il mondo di cui abbiamo parlato all'inizio, misteriosamente ingigantitosi in maniera sproporzionata rispetto agli altri episodi. Serve per lo più a far pubblicità a [[The World Ends With You]], in quanto sede dei personaggi del gioco. E come tutorial per qualche meccanica di gioco. Per il resto è [[inutile|utile come un mitra in un bagno]].
*'''laLa città delle campane''': Il mondo del [[Gobbo di Notre Dame]], è pieno di piazze enormi nonostante debba essere ambientato in un [[medioevo]] sovraffollato. Oh, già: si batte il [[Frollo|Giudice Frollo]] e il suo Dream Eater. Cioè un Gargoile gigante dai [[gay|colori sgargianti]]. E basta.
*'''La Rete''': Il Mondo di Tron e uno dei più inspiegabili: [[anacronismo|gli eventi di questo mondo si svolgono dopo quelli del secondo capitolo, il quale a sua volta si ambienta dopo di questo]]<ref>In pratica: sono riusciti a mettere gli eventi di [[Tron Legacy|Tron 2]] prima di quelli di [[Tron]]: [[sarcasmo|geni]]!</ref><ref>Poi non venitemi a dire che questo gioco non è un trip...</ref>. Mondo notabile soprattutto per la sua [[Microsoft|grafica accattivante e le luci al neon dappertutto]]. Per il resto non ha un cazzo di senso.
*'''Il Paradiso dei Monelli''': Il mondo di [[Pinocchio]], che comprende sia il [[Paese dei Balocchi]] che la Balena, quindi non si sa perché dovrebbe avere quel nome e non, appunto, "''Paese dei Balocchi e la Balena''". Ma tant'è. Come intuibile: anche qui [[cazzeggio|non si fa niente di particolare]], a parte sfidare due volte un [[Ebirah|crostaceo gigante]] che rimbalza ovunque.
Riga 56:
Dal punto di vista dei combattimenti alla Square si sono tenuti invece sul [[noia|più classico]]. Avendo evidentemente speso tutti i soldi nel far [[saltare lo squalo]] alla trama un paio di volte cosa si è inventato [[Tetsuya Nomura|Nomura]]? Che siccome il sistema di combattimento di [[Kingdom Hearts Birth by Sleep|Birth by Sleep]] era {{citnec|piaciuto così tanto}} hanno ben pensato di riutilizzarlo. Ed eccoci quindi di nuovo con quel sistema di scelta delle tecniche ridicolmente fighe che ''non-è-proprio-come-quello-dei-primi-capitoli-né-come-quello-di-Chain-of-memories-ma-una-via-di-mezzo-per-non-scontentare-nessuno''! Ma ciò non è bastato, perché se già i [[millemila]] attacchi e stili e mosse speciali disponibili non fossero risultati alla lunga [[rottura di coglioni|molto ripetitivi]], oltre [[ipocrita|a cambiargli il nome così nessuno se ne accorge]], cos'altro si poteva fare?: {{quote|perché non dare ai personaggi la possibilità si sbattere contro le pareti a caso così cioè c'è tipo più movimento?!|Nomura dopo una sbronza di dimensioni epiche}}
Detto fatto: fu implementata la libertà di movimento tramite balzelli in stile [[parkour]], i luoghi più micragnosi divennero delle [[universo|cattedrali a cielo aperto]] ed i poveri giocatori poterono finalmente godersi le cristalline vicende dei loro beneamini tra un allegro conato da mal di mare e l'altro.
 
===I Dream Eater===
Mancando i supporti quali [[Paperino (Kingdom Hearts)|Paperino]] e [[Pippo (Kingdom Hearts)|Pippo]] i nostri poveri programmatori si sono dovuti arrangiare, perché non ci si può certo permettere che il nostro PG vada da solo<ref>Nonostante l'abbiano fatto per tipo tre giochi quasi di seguito</ref>. E quindi si partorì l'ennesima [[no|genialata]]: perché non fare in modo che i nostri nemici possano diventare anche i nostri alleati? Fantastico: [[Digimon|chi mai ci avr]][[Pokémon|ebbe pensato]]? E quindi eccoli qua: ridicolmente colorati, dannatamente difficile da livellare e soprattutto {{citnec|utili|e=Come uno sturacessi nello spazio...}}! A completare l'opera ci pensò la storia: essendo ambientato tutto nel mondo dei sogni a cosa si poteva pensare se non a degli incubi/sogni? Cosa: Riku così sarebbe della stessa sostanza di questi [[aborto|aborti]]? [[e la marmotta confeziona la cioccolata|E chi vuoi che se ne accorga]]...
[[File:Pokemon Dream Eaters.jpg|450px|center|thumb|<center>'''Pokémon e Dream Eaters, nessuna relazione.'''</center>]]
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
Line 69 ⟶ 71:
==Note==
{{Legginote}}
{{Note|3}}
<references />
 
{{Kingdom Hearts}}
{{Square Enix}}
{{Portali|Videogiochi}}
[[Categoria:Kingdom Hearts]]
[[Categoria:Sonniferi]]
23

contributi