Kick boxing: differenze tra le versioni

Riga 8:
==Le origini==
 
La '''Kick Boxing''' viene resa al pubblico per la prima volta pochi giorni fa, quando un ex combattente di [[Boxe]] dopo essersi scolato le forniture di un [[Pub]] [[Fanculo|vicino casa tua]], cerca una rissa contro un piccolo bambino di cinque anni, con la scusa che quella mattina non si era lavato i denti. Rincoglionito dalle tonnellate di liquido alcolico inalate {{s|inalate}} sorseggiate, scambia le mani con i piedi, e questi ultimi per le mani. Così facendo pesta il bambino utilizzando gambe e piedi, mentre inizialmente viene confuso dal pubblico come alto espoente di danze [[ Maori]].
Sviluppando al meglio la tecnica, imparò a coordinarsi nei movimenti, quando lo sconosciuto lottatore di Boxe prese lezioni dal [[Maestro Muten]], meglio noto come maestro della tartaruga.
Dopo aver imparato innumerevoli {{citnec|prese da dietro}}, contrattacchi molto <small>poco</small> efficaci, e a ''sputare'' nell'[[occhio]] all'avversario con precisione millimetrica, si sentì pronto a disputare il primo combattimento.
 
 
==Il prima {{s|rotta d'ossa}} sfida==
 
Il nostro combattente, che non ha un nome preciso, decide quindi di sfidare un'allievo di Muten, prendendone così, uno a caso, citiamo [[Crilin]], il più scarso di tutti i combattenti mai visti nella galassia. Con tanto di tifoseria, il nostro ''Senza Nome'' decide di lanciarsi all'attacco sfruttando le sue doti marziali. Dopo aver inferto a Crilin poco più che il solletico, ''Senza Nome'' finisce però a terra in un bagno di sangue. Così decidendo di tornare ad allenarsi (''e a trovarsi un nome per questo articolo''), e sviluppare una nuova serie di tecniche di [[Merda|potenza eccezionale]], ancora famose oggi nel mondo della Kick Boxing, che ora andrò ad elencare:
0

contributi