Keanu Reeves: differenze tra le versioni

m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 6:
 
== Biografia ==
Reeves è nato a Beirut, in Libano, figlio di Samuel Nowlin Reeves Jr., un geologo statunitense di origini inglesi, native hawaiiane, portoghesi e cinesi, e di Patricia Taylor, una showgirl e costumista inglese.[2][3][4][5] Patricia incontrò Samuel nella capitale libanese, dove faceva la ballerina di intrattenimento. Quando si accorsero di aspettare un bambino, decisero di sposarsi, e poco dopo nacque il loro primogenito che chiamarono Keanu, in onore di un trisavolo paterno, Henry Keanu Reeves.
=== L'annoso problema delle nascite ===
Il nome (pronuciato /ki'a:nu:/ secondo la trascrizione IPA; ovvero approssimativamente "chianu", secondo la fonetica italiana) è la forma abbreviata dell'hawaiiano Keaweaheulu, che significa "brezza leggera che sale (dal mare verso i monti)", e si riferisce probabilmente a quel fenomeno atmosferico che viene descritto scientificamente come "brezza di mare". Comunque, la traduzione letterale di Keanu è semplicemente "la frescura" (in hawaiiano, "ke" è l'articolo determinativo, e "anu" significa "freddo, freschezza, frescura"). Keanu stesso però traduce il suo nome in inglese come "cool breeze over the mountains", cioè "brezza fresca di montagna". Quando Keanu si presentò per la prima volta a Hollywood, il suo agente pensò comunque che quel nome fosse un po' troppo esotico, e per questo all'inizio della sua carriera venne alle volte accreditato come semplicemente come K.C. Reeves.
[[File:Keanu Reeves Bambino.jpg|left|120px|thumb|La sorellina di Keanu... No, aspetta, è proprio LUI!]]
Godendo dei soldi ereditati dal padre di Samuel, Patricia e Samuel condussero per un po' una vita di divertimenti e di eccessi, compreso l'uso di stupefacenti. Ma ben presto Patricia, donna decisa e dal carattere di ferro, si rese conto della piega pericolosa che stava prendendo la sua esistenza e quella dei figli - nel 1966 era nata Kim - e pose un aut-aut al marito, che però era ormai dipendente dalle droghe. Così Patricia prese i bimbi e si trasferì a Toronto, in Canada, dove mantenne la sua famiglia lavorando come costumista per artisti del calibro di Alice Cooper e Dolly Parton. Keanu visitò il padre durante le vacanze fino all'età di 13 anni, quando Samuel si estraniò completamente dalla famiglia. Da allora Keanu non ha avuto più contatti con Samuel, nonostante questi abbia tentato ripetutamente di mettersi in contatto con i figli.
L'esatta nazionalità di Keanu Reeves è tuttora oggetto di contestazioni nel mondo accademico, soprattutto a causa del pallino dei suoi genitori di accoppiarsi e generare pargoli in ogni angolo del mondo al fine di entrare nel [[Guinness dei primati]].<br />
Keanu ha una sorella, Kim, nata in Australia nel 1966 e ora residente a Capri, e due sorellastre, Karina Miller (nata a Toronto, Canada, nel 1976 da un secondo matrimonio della madre) e Emma Rose Reeves (nata alle Hawaii nel 1980 da un successivo matrimonio del padre). Keanu è comunque in contatto solo con Karina e Kim, alle quali è particolarmente affezionato. Kim, invalida al 100%, risiede a Capri in quanto malata di leucemia, e Keanu si occupa di lei.
Andiamo con ordine. Suo padre, Pierre Woomera Toshi Reeves è un proctologo di origine franco-australo-nippo-americana, mentre la madre Simona Beri-Beri Kalippa Wüngerstracht è una fotomodella prussiana di origine italo-congo-finlandese.
Keanu è un abile giocatore di hockey su ghiaccio: alle superiori, era il portiere ufficiale della squadra di hockey del college De La Salle[6] di Toronto, Canada, ed era talmente bravo che si era guadagnato il soprannome di "The Wall", il "Muro". Venne pure eletto Miglior Giocatore della scuola, cosa che gli aprì la strada per una carriera da professionista nell'hockey. Al momento però della scelta decisiva, optò comunque per le luci della ribalta. Non essendo un brillante studente, Reeves decise di abbandonare gli studi a 17 anni, senza conseguire mai il diploma di Scuola Superiore.[7]
Keanu Reeves viene concepito in occasione di una sessione fotografica di [[Oliviero Toscani]] per la campagna [[Benetton]] (non è chiaro se prima, dopo o durante); la paternità dell'attore verrà poi attribuita a Mr. Reeves senior per semplicità, ma non è possibile escludere che in realtà appartenga a uno dei 42 aitanti modelli di tutti i colori presenti sul set (compresi cavalli e bambinetti); qualcuno insinua che Reeves debba i suoi geni arlecchini a ''tutti'' gli aitanti modelli, ma questo appare in contrasto con tutto ciò che sappiamo in materia di fecondazione e penetrazione multipla.
Fino alla maggiore età visse a Toronto con la madre, dove frequentò dei corsi di recitazione. Per mantenersi, lavorò come affilatore di pattini da ghiaccio, boscaiolo e per un anno fu anche gestore di un negozio di pasta.
Per incasinare ulteriormente le cose, l'attore vede la luce attorno alla mezzanotte del [[29 febbraio]] [[1964]] nel gabinetto del volo 473 Seattle-Tokyo, mentre stava sorvolando acque internazionali all'altezza del [[Linea internazionale del cambio di data|180° meridiano]], proprio mentre la [[Cina]] adottava il calendario gregoriano, abbandonando il computo degli anni con gli animaletti e i nomi buffi. Un incubo geo-temporale.<br />
Anche senza che sia necessario citare il passato di tossicodipendenza dei genitori (oops!), è facile capire come, in pratica, nessuno sa quando Reeves sia nato, né quale razza riportare sui suoi documenti, né in quale nazione abbia visto la luce; non meraviglia quindi che nessun paese si sia arrischiato a concedergli la nazionalità, e che l'attore continui a rispondere alle domande con un elusivo "sono canadese", mai smentito dalle autorità.
[[File:Keanu_Reeves_Capellone.jpg|right|140px|thumb|Ah, l'afrore di ascelle sudate negli spogliatoi di prima mattina!]]
=== Gioventù ===
Keanu Reeves passa un'infanzia tutto sommato normale a base di merendine, [[Nintendo]], pippe nel bagno e appostamenti negli spogliatoi dei palazzetti di [[hockey su ghiaccio]]. Da grandicello impara anche ad andare in moto senza le rotelline e a suonare cover [[grunge]] di [[Mc Hammer]] con la sua garage band "Everyone's Ugly Except Me". Praticamente non fa altro per 20 anni, finché viene rapito dai robot e sfruttato come pila umana ad alto rendimento. Un bel progresso, non c'è che dire.
 
== Carriera ==
Utente anonimo