Katekyo Hitman Reborn!: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{formattazione|note=Mettere i paragrafi e le immagini|firma=--{{Utente:NonciclopediaForPresident/firma}} 21:47, nov 21, 2010 (CET)}}
 
{{cit2|È il mio manga preferito|[[Bernardo Provenzano]] su Tutor Hitman Reborn!}}
 
{{Cit2|Oh no! Sono in ritardo!|Tsuna ogni mattina}}
Line 15 ⟶ 14:
{{cit2|Smettila di giocare al mafioso e torna al clan.|Sasuke Uchiha su Mukuro Rokudo}}
 
{{cit2|Gokudera x Tsuna o Yamamoto x Gokudera? Questo è il problema.|Tipico dilemma etico di una [[Fungirl]]}}
 
[[File:Pila di manga Tutor Hitman Reborn.jpg|200pxl|right|frame|Una bella collezione del <s>menga</s> '''manga''', ottima come fermaporte.]]
Line 21 ⟶ 19:
'''Tutor Hitman Reborn!''' (ma anche Katekyo Hitman Reborn!, o Kateikyoushi Hitman Reborn!, o anche soltanto Reborn!) è un manga scritto da Akira Amano dopo una serata a base di gangster movies di serie Z e [[marijuana]]. È senz'altro un'opera originalissima, in quanto basata su una molto fantasiosa invenzione chiamata mafia<ref>che non esiste, appunto</ref>.
 
== Storia e personaggi==
 
Reborn, un feroce assassino, è appena arrivato in Giappone dall'Italia per addestrare Tsunayoshi Sawada, colui che dovrà diventare il decimo boss della più potente famiglia mafiosa italiana... ma no, non è un film come si potrebbe pensare: infatti il killer è un bambino di un anno, il prescelto di turno è un incapace anche più grande di come era [[Naruto]] ai suoi esordi e la gente non si stupisce di vedere bambini dagli 1 ai 5 anni che parlano e combattono, camaleonti che cambiano forma e tartarughe che si trasformano in mostri se bagnate. Insomma, avete capito la storia: durante l’addestramento Tsuna e Reborn conosceranno tantissimi personaggi, affronteranno nemici, affronteranno cazzate quotidiane e poi la storia prenderà una piega cyberpunk e ci sarà una guerra atomica e sarà la fine dell’Universo e [[AAAAAAAAA]]!!!!!!!! Comunque basta, {{citnec|non serve dire altro}}.
I personaggi di questo manga sono circa [[Millemila|millemila]], tutti caratterizzati minuziosamente, con una loro personalità ben definita e il loro carattere particolare. Ma come in ogni manga che si rispetti, mantengono per tutta la durata della serie gli stessi vestiti, le stesse scarpe e lo stesso taglio di capelli.
 
== PersonaggiFamiglia Vongola ==
 
=== Famiglia Vongola ===
 
[[File:Vongole.jpg|left|thumb|La foto della '''famiglia''': in prima fila in alto, partendo da destra, '''Tsuna''', '''Reborn''' e '''Gokudera'''; al centro '''Yamamoto''' e '''Sasagawa''' e accosciati in basso '''Hibari''', '''Lambo''' e '''Dokuro'''. '''Rokudo''' non c'è perché scatta la foto.]]
Line 56 ⟶ 53:
* '''Mukuro Rokudo''': eccolo, finalmente! Il bonazzo che tutti aspettavano e il più amato dalle fungirl è finalmente arrivato! Conosciuto come il criminale più pericoloso del Villaggio della Pizza nel Paese del Fuoco, egli è in realtà un Uchiha sopravvissuto di cui nessuno sapeva l’esistenza, nonché un possessore del Rin’negan, ed infine è il dio del mare Nettuno, come si evince dal suo tridente. Il suo scopo è conquistare il mondo e distruggere per sempre la mafia, cosa che lo accomuna al più noto Light Yagami: infatti i due sono ottimi amici e si frequentano spesso, anche se il nostro Luce vorrebbe qualcosa di più…All’inizio della serie Mukuro fa il culo a tutti, Hibari compreso, ma alla fine si fa sconfiggere da Tsuna, e da allora è rinchiuso in una prigione che sarebbe un sogno per qualsiasi nerd. Per poter continuare a vivere all’esterno, si mantiene facendo da parassita ad una ragazzina emo spappolata da un incidente (vedi sopra) di cui a nessuno importa. Nonostante sia stato in grado di sconfiggere un Arcobaleno, nel futuro si farà di nuovo battere, ma stavolta contro Gloxinia, subendo quella che è forse la più grande umiliazione possibile per un personaggio di questo manga, e infine verrà ridotto a pappina da Byakuran, anche se ovviamente rimarrà vivo, unicamente per tenere le fun incollate al manga. Da bambino è stato vittima di crudeli esperimenti, che lo hanno portato ad avere sei abilità (un po’ prese da Pain, un po’ dalla famiglia Uchiha) e due peni, oltre ad avergli dato un nome giapponese. Sì, perché anche Mukuro è italiano…valla a capire la Amano, chissà che si era fumata mentre pensava ai nomi… ammesso che pensasse ovviamente.
 
=== Clan Varia ===
 
Un gruppo formato dai sette più forti assassini della famiglia Vongola che potrebbero rompere il culo a tutti ma che nonostante questo accettano solo missioni con almeno il 90% di chance di successo; infatti sono più pigri di un impiegato statale raccomandato, con la differenza che questi sono quasi tutti degli assurdi freaks. Durante la battaglia per gli anelli Vongola nella Terra di Mezzo sfidano Tsuna e compagni, che riescono a batterli per il rotto della cuffia, nonostante gli imbrogli da loro organizzati, degni di [[Luciano Moggi]].
Line 85 ⟶ 82:
* '''Fran''': illusionista rimpiazzo di Mammon, nonchè allievo e, assieme a Chrome, Hibari e Tsuna, giocattolo sessuale preferito di Mukuro; questo allegro e vivace ragazzino è stato rapito dai Varia e costretto a indossare un ridicolo cappello da rana, che ormai gli ha risucchiato il cervello e che prima o poi conquisterà il mondo. Ovviamente satanista, come si evince dall'anello maledetto con il numero 666 che possiede, e inguaribile scemo in quanto non ha intenzione di attaccare se prima non può fare nessuna posa figa. Il suo odio per Belphegor rappresenta ottimamente quel che provano anche i lettori, solo che i lettori non rischiano di essere crivellati di coltellini svizzeri.
 
=== Famiglia Millefiore ===
 
Circa dieci anni dopo gli eventi che conosciamo la famiglia Vongola verrà quasi completamente distrutta da un’altra famiglia molto più potente, la famiglia Millefiore. Come sempre succede negli anime, essa, poiché rappresenta il nemico, avrà ovviamente un numero di membri maggiore, e maggiore di circa 2 alla settordicesima volte, avrà le tecnologie più all’avanguardia, insomma partirà superavvantaggiata. Ma come ci insegna il nostro caro Gesù Gesuino, se il potere del male è enorme, il potere del bene è infinito…..AHAHAHAHAHAHAHAHAH, CHE CAZZATA!!! Comunque i Vongola, poiché anche questo succede sempre negli anime, glielo metteranno nel didietro diverse volte. I Millefiore sono divisi in due gruppi: i Bianchi e i Negri. Ovviamente il capo è dei Bianchi, e i Bianchi hanno il vero controllo sulla famiglia, emarginando i Negri. Anche in Reborn! i messaggi subliminali non mancano…
Line 135 ⟶ 132:
 
 
===Altri= personaggi==
 
*'''Dino Cavallone''': questo simpatico ragazzone, di bell’aspetto e soprattutto italiano, è il Decimo Boss della famiglia Cavallone (per gli amici, Chiavarone) ed è molto amico di Tsuna che considera quasi come un fratello minore (almeno questo è quello che si vuole far credere). Dopo aver subito i soprusi di Reborn e aver frequentato la scuola per mafiosi in compagnia di un certo Squalo, si è dato alla bella vita, convincendosi del fatto, che essere il Boss di una famiglia mafiosa, non è poi tanto male. Inoltre, per la gioia della fungirl, Dino ha un tatuaggio che ricopre metà del suo corpo e che secondo l’opinione di molte e molti, dovrebbe mettere più spesso in mostra e improvvisare uno strip tease. La sua arma è una frusta (dopotutto fa di cognome, Cavallone) che usa spesso, non solo contro i nemici, ma anche per schiaffeggiare se stesso e gli altri e fare tante belle cose (chi vuol capire, capisca). Ma ahimè, Dino senza i suoi uomini, quasi tutti ultra sessantenni, non riesce a combinare un cazzo, tanto che quando non è circondato da nessuno dei suoi subordinati, Dino si trasforma in un completo incapace, che non riesce nemmeno a mangiare, ad allacciarsi le scarpe, a scendere le scale e a slacciarsi i pantaloni per andare in bagno. Ah, è anche il maestro di quell’apatico ma comunque figo, di Hibari Kyoya, a cui ha insegnato molte cose (via ai doppi sensi!).
0

contributi