Kāma Sūtra: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
{{Css|Kamasutra}}
[[File:Ragazzo monaco legge sorriso.jpg|thumb|right|350px|Il ''Kamasutra'', il libro dell'amore e del buon umore.]]
{{Cit2|Oh, you touched my Tralala! My ding ding dong|TiziodivertenteGiuovine indiano appena riesce a raggiungere la posizione del ''tricheco ipotetico''.}}
 
{{Cit2|Il ''Kamasutra'' è stato fondamentale nel mio percorso: dopo aver provato la posizione della scimmia instancabile con un'amica capii quanto fosse più facile scacciare gli inglesi e mi diedi alla politica. Lei invece si fece suora.|[[Gandhi]]}}
Riga 20:
 
== Storia ==
[[File:Geroglifici sesso.jpg|250px|left|thumb|Gli Antichi Egizi avevano un Kamasutra tutto loro, con [[pene|peni]] abnormi e [[dildo]] appuntiti.]]
Secondo gli studi effettuati dal [[commissario Montalbano]], il ''Kamasutra'' sarebbe stato scritto intorno al VI secolo. Quel secolo era davvero noioso: l'[[Impero Romano]] era crollato, [[Cristoforo Colombo|Colombo]] non aveva ancora iniziato a sbagliare direzione nei suoi viaggi e per lo sbarco sulla luna stavano ancora preparando [[Teoria del complotto lunare|il set e la sceneggiatura]]. I giovani rampolli delle nobili famiglie indiane dunque spendevano il loro tempo in maniera stanca e ripetitiva: andavano nelle sitarteche, si facevano i [[risvoltini]] sopra le babbucce e si vantavano del loro nuovo elefante BMW turbo diesel.
Stuppavajina, come tutti i santoni rispettabili, era misantropo e odiava tutti, in particolare questi giovani senza fegato, senza spina dorsale e presumibilmente anche senza [[pisello]].<br />
0

contributi