Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Aveva pure cancellato le categorie.
(Aveva pure cancellato le categorie.)
Riga 27:
 
== La storia millenaria ==
La leggenda narra che questo club sia stato fondato dadallo studente pluri-ripetente Gennaro Nordafanculo nel 1897 a Las Vegas, e che inizialmente installava giochi di calcio nei casinò gestiti da lui dove c'erano la Juventus (computer) e il Real Madrid (giocatore) e la Juve vinceva facendo 666 rigori imparabili a partita, quindi Juventus 666-0 Real Madrid. Il club dipendeva dal Principe di Torino, Edoardo Agnelli (c'era il muro di Torino: la parte ovest era padana e leghista, quella est terrona e piddina). Il club era inizialmente costituito da un gruppo di giovani operai meridionale della FIAT (Fondazione Icamorrica Andranghetana Terrona), ditta mafiosa torinese fondata dal Principe (che si chiamava Agnelli e voleva difendersi dalla Volkswagen Lupo usando la Panda) che lavoravano a [[Torino]]. Questi erano singolarmente chiamati dai torinesi giuven terùn, o anche ''giuventù'' (forma abbreviata), da cui il nome Giuventus o Juventus. Il gruppo di meridionali decise allora di costituirsi in società, per rivendicare il proprio orgoglio anti-torinese, e di fondare anche una squadra di calcio, il cui unico obiettivo allora era battere il Torino. I gobboladrentini decisero di distinguersi fin da subito dagli altri per l'uso della maglietta rosa, che orgogliosamente testimoniava la loro voglia di vittorie, nonché la loro apertura verso il mondo omosessuale.<br />
 
Colpito dallo stile e dall'eleganza di questa squadra, il padrone della FIAT, tale [[Agnello|Edoardo Agnelli]], decise di inglobare questa società tra i suoi possedimenti di famiglia, e mise subito i giocatori in cassa integrazione, così che a pagarli fosse lo Stato. E così avvenne la prima rivoluzione: al signor Agnelli non piaceva tanto perdere, ma non aveva la pazienza di costruire una squadra vincente. Rendere perdenti tutte le altre squadre sembrava allora la scelta più facile.
Riga 53:
 
== Giocatori ed ex giocatori famosi ==
*[[Alessandro Del Piero]], detto Pinturicchio: è lo storico capitano con la gobbaJuventino, ancora oggi il giocatore più amato dai tifosi. La società ha assoldato un killer per farlo fuori quando si è stancato di imbrogliare e ha venduto il suo sosia dall'[[Sidney|altra parte del mondo]].
*[[Giorgio Chiellini|Chiellini]]: lui e il suo naso sono stati la migliore coppia difensiva negli ultimi 4 campionati. Quando l'Italia ha vinto il Campionato Mondiale nel 2006, il naso di Chiellini ha voluto sollevare anche lui la coppa; da allora, reclama l'indipendenza dal resto del corpo.
*[[GigiGianluigi Buffon|Gigi Il Buffone]]: il portierone azzurro ha raggiunto l'età pensionabile da tempo, ma per la demenza senile è ancora convinto di essere nel 2006 e continua a ripetere di voler vincere il [[Coppa del mondo di calcio|Mondiale]]. E dopo aver lasciato l'associazione mafiosa juventina invece di andare in pensione è andato al PSG.
*[[Andrea Pirletta|Andrea il PirlaPirlo]], direttamente dal Milan. Quando arrivò era imbottito di esplosivo, ma fu smascherato in tempo prima che si facesse detonare.
*[[Fernando Llorente]], conosciuto anche come Loriente, è il gerundio di ''fernare''.
*[[Gonzalo Higuain]], per gli amici Gorgonzalo. Dopo essere approdato alla Juventus con il preciso intento di vincere la Champions League, è stato scaricato al Milan perché nel frattempo si era fatto fuori l'intera produzione 2016/2017 di gianduiotti dell'intero Piemonte, diventando grasso come Adinolfi, che infatti è talvolta sceso in campo al suo posto come controfigura. Al Milan, dice Higuain, c'è andato col preciso scopo di vincere l'Europa League. Sta già facendo fuori la scorta di panettoni prodotti per il prossimo Natale.
Riga 81:
*Nella stagione 2007-2008 la Juventus inviò una lamentela ufficiale alla lega arbitri italiana poiché a detta loro la squadra era stata penalizzata dalle decisioni arbitrali. Un po' come se [[Hitler]] si fosse scandalizzato con la giuria di [[Stoccolma]] per non aver vinto il Nobel per la pace.
*A quanto pare i Juventini usano un sistema di calcolo diverso da quello decimale. Infatti è noto che per loro la somma 30+1 dia come risultato 33.
*Non tutti lo sanno, ma il tifoso gobboJuventino legge il quotidiano [[Tuttosport]] per ben 365 (+1 revocata d'ufficio) giorni all'anno.
*Dopo la scritta "30 se c'è campo" della stagione 2012-13, [[Andrea Agnelli]] ha pensato di inserire quella "Mai stati in C" per il 2013-14.
 
Riga 98:
{{Squadre}}
{{ladri}}
 
 
[[pt:Juventus Football Club]]
 
[[Categoria:Squadre di calcio]]
[[Categoria:Gobbi]]
[[Categoria:Torino]]
[[Categoria:Associazioni a delinquere]]
[[Categoria:Mafia]]