Junio Valerio Borghese: differenze tra le versioni

m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
Riga 3:
{{Cit|PAPÀ!|[[Gianfranco Fini|Gianfranco Fini]] su Junio Valerio Borghese}}
 
{{CitazioneCit|Ecco villa Borghese, così chiamata perché Junio Valerio Borghese vi andava a dormire ogni volta che lo sfrattavano|[[Guida turistica|Guida turisticaz|]]}}
{{Cit|Uffa che bavba.. cosa si può fave pev vinceve la noia? Ho tvovato!! Facciamo un bel golpe!|[[Junio Valerio Borghese|Junio Valevio Bovghese]] su tutto}}
Altrimenti detto il ''principe negro'', '''Junio Valerio Borghese''' nacque in una povera famiglia (come suggerisce il cognome) di origine [[ebrei|ebraica]]. Preso per il culo da tutti i compagni di asilo a Trastevere, un bel giorno decise di attaccarsi sul grembiulino una stelletta da sceriffo e di ordire un colpo di stato contro la maestra Pizzighetti. Il colpo di stato riuscì fortunosamente poiché in quel momento la maestra ebbe un [[coccolone]], ma il piccolo Borghese si convinse di avere un talento per i golpe, convinzione che non lo ha ancora abbandonato. Sta attualmente preparando un colpo di stato contro [[Satana]] giù all'inferno.
0

contributi