José Luis Rodríguez Zapatero: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Nel 2004 Zapa riuscì a diventare capo del governo grazie a una botta di culo paurosa. Nonostante una [[campagna elettorale]] impalpabile in cui il livello dei suoi interventi era del tipo "''sono un bravo bambino''", a pochi giorni dalle [[elezioni]] un disastroso attentato colpì la [[metropolitana]] di [[Madrid]]. [[Aznar]], premier in carica e principale avversario di Zapatero alle elezioni, pur di non ammettere che la [[colpa]] fosse di [[Al Qaeda]] - che voleva punirgli le marachelle fatte con [[George W. Bush|Bush]] - diede la colpa a chiunque: baschi, socialisti, comunisti, franchisti, negri, cristiani, ebrei e infine i dipendenti della metropolitana. Ma poiché tutte le persone accusate da Aznar costituivano i 3/4 della popolazione spagnola, gli spagnoli votarono il Partito Socialista solo per ripicca, nonostante non sapessero nemmeno chi fosse il loro candidato premier. Zapatero si ritrovò così premier della Spagna nonostante egli stesso avesse scommesso sulla vittoria di Aznar.
 
=== Riforme ===
Per fare contenti quelli di Al Qaeda che gli avevano consentito di vincere le elezioni, il primo atto del governo Zapatero fu il ritiro delle truppe dall'[[Iraq]]. Le truppe furono spostate per dichiarare guerra ad [[Andorra]].
 
=== Riforme ===
Il [[governo]] di Zapatero è stato protagonista di [[Riforma|riforme]] ritenute controverse. Su tutte svetta la [[Matrimonio omosessuale|liberalizzazione dei matrimoni gay]]. Dal [[2006]], infatti, in Spagna possono sposarsi:
*[[uomo]] e [[donna]]