John Titor: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.48.40.139 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.36.82.82)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
== Biografia ==
John Titor nasce in [[Vergine|Virginia]] nel [[1998]], dopo che un [[robot|cyborg]] modello ''"T-101"'' inviato da [[Skynet]] dal [[2029]] tentò inutilmente di uccidere sua madre, Sarah Titor. Il piano elaborato da Skynet prevedeva l'eliminazione di Sarah prima della nascita del figlio; senza John Titor, infatti, la ribellione degli esseri umani contro i cyborg non avrebbe mai avuto luogo, permettendo la durata dell'era di dominazione delle [[vibratore|macchine]] sugli [[essere umano|uomini]]. Siccome che la madre verrà ritenuta, per via delle sue sconcertanti affermazioni riguardanti gli [[futuro|avvenimenti futuri]], completamente [[pazzo|pazza]] e che sarà rinchiusa nell'[[manicomio|ospedale psichiatrico]] di [[Pesaro]], il piccolo John verrà dato in affidamento a una coppia di [[Amish]] nell'[[Ohio]], in modo da evitare alcun contatto tra il bambino e tutti i tipi di tecnologia. Ma dal futuro non hanno mai smesso di cercarlo. Nel [[2019]] John si trova nuovamente a fare i conti con un nuovo [[Terminator]] inviato dal [[2054]] incaricato di ucciderlo per conto di Skynet e, anche se Titor riuscirà a sopravvivere alle grinfie del cyborg, sarà talmente stufo di scappare come un idiota da cominciare a pensare di porre fine alla propria esistenza; dopo aver quindi letto il manuale ''"[[ManualiNonbooks:Suicidarsi con stile|Suicidarsi con stile]]" di [[Agatha Christie]]'' deciderà di tornare indietro nel tempo e di uccidere lui stesso sua madre in modo da impedire la propria nascita.<ref>Se questo non è morire con stile ne è sicuramente il parente più prossimo
</ref> Verso mezzanotte e mezza John verrà svegliato da una telefonata del suo amico [[Ritorno al futuro|Doc]], uno scienziato pazzo ossessionato dai viaggi nel tempo, che lo incita a recarsi a uno strano appuntamento. Titor incontra Doc nel parcheggio dei grandi magazzini, per filmare e assistere a una prova dell’ultima invenzione dello scienziato: una macchina del tempo ottenuta con una [[DeLorean DMC-12]] modificata, che raggiunte le 88 [[Miglio|miglia orarie]] può viaggiare nel tempo. Doc la prova mandando nel futuro il suo cane [[Einstein]], per un minuto.
L'[[esperimento]] funziona e, dopo aver ricaricato l’auto, arrivano due terroristi [[Libia|libici]] in furgoncino, sono i rispettivi proprietari del [[plutonio]] che Doc ha rubato loro di nascosto, per far funzionare la DeLorean. I libici cominciano a sparare, mentre John, approfittando di un loro momento di distrazione, prende la DeLorean e scappa. Durante l’inseguimento per sfuggirli John è costretto ad accelerare fino a 88 miglia orarie, e così si ritrova catapultato avanti nel tempo, il [[5 novembre]] [[2120]]. Una volta lì, Titor si accorse di non poter più tornare indietro perché il plutonio necessario per il viaggio temporale è nel furgone di Doc, nel presente. Il paesaggio con cui John si trova a fare i conti è desolante: sembra che sia avvenuta un'esplosione atomica e probabilmente [[nessuno]] ha salvato la cheerleader. Nel futuro incontra la sua versione futuristica che gli racconta i fatti successi fino ad allora: [[Sylar]], noto terrorista, si era fatto esplodere nel cuore di New York, cambiando il mondo per sempre. In quel momento [[Matt Parkman]], l'haitiano e l'[[FBI]] catturano il John del presente, credendo che sia quello del futuro, e lo interrogano [[tortura]]ndolo, scoprendo così della macchina del tempo e del plutonio. Il John Titor del futuro decide quindi di andare a salvare quello del presente, in modo che quest'ultimo non venga ucciso e che entrambi possano sopravvivere. Il piano però fallisce e il John del presente viene liberato, ma il John del futuro muore durante la missione. Ancora sconvolto, il John del presente ruba un paio di casse di plutonio, sale sulla macchina del tempo e si teletrasporta nel presente, pochi giorni prima dell'esplosione di Sylar.