John Deacon: differenze tra le versioni

Riga 25:
===L'incontro Fatato===
[[File:Freddie Mercury Travestito.jpg|thumb|200px|Mother Mercury.]]
'''''"Uscir di |lat EX |TONO, dell'intonazione, prendendo troppo alto o troppo basso il tono della scala. Ovvero, così male che [[Cetto Laqualunque|subitamente]] spinga in tutt'altra modulazione."''''' La definizione più adatta a parere di [[molti]], essenziale per il Deacon, visto che proprio verso il basso virava la sua incapacità vocale, rivelando comunque errata anche la scelta dello strumento musicale. Ormai rassegnato ad un futuro da elettricista, che avrebbe comunque garantito introiti elevati, un giorno incontrò tale [[Freddie Mercury|Farrokh Bulsara]]. Tra una [[birra|pinta]] e l'alta, l'intenso dialogo si concentrò sul luogo di nascita del nuovo [[gay|amico]], ovvero '''Stone Town''' a [[terrone|Zanzibar]], letteralmente ''"Città Stonata"''. Ma Farrokh stranamente non era diversamente intonato, cosa che infastdìinfastidì non poco John che, comunque, da questo incontro venne ispirato:
{{Quote|Mother Mercury, Mercury... Look what they' ve done to me... I cannot run, I cannot hide.|Verso tratto da [[due fantagenitori|My Fairy King]]}}
''Per i non [[Francesi|Anglofoni]]'':
Riga 31:
 
John trovò in Farrokh la sua nuova [[transessuale|mamma]], la quale lo consolò e diede [[sesso anale|nuovi stimoli]] per proseguire (o meglio, avviare), la propria carriera artistica.
 
==Giovanni e la Regina==
[[File:Mary Reynolds e Marcel Duchamp.jpg|thumb|200px|La Regina e John. ]]
0

contributi