John Cage: differenze tra le versioni

m
link
Nessun oggetto della modifica
m (link)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Merdifica facile
Riga 12:
Una trovata concettuale talmente geniale che tutta la [[Scuola di Darmstadt]], popolata negli anni Cinquanta da compositori in giacca e cravatta con partiture arrotolate in tubi giganti come progetti d’[[architetti]], scoppiò in lacrime, si stracciò la cravatta e cominciò a imitare John Gabbia in ogni cosa facesse.
 
Capeggiati da [[Pierre Boulez]] (in arte Mr Riporto) e [[Karlheinz Stockhausen]] (in arte ''Sto''-su-Sirio-e voi non kontate un ''kazzen'') cominciarono ''in primis'' a cercare compagni maschietti, coi quali accoppiarsi nelle camerate del [[Villa|casino di caccia]] Kranichstein dove la scuola era ospitata. In questa attività cul-turale si distinse fra i primi l’italiano [[Sylvano Bussotti]] (sì, con l’“y” di [[Disney]], autore del quale il compositore [?] è un fan).
 
''In secundis'', presero tutti a inserire elementi aleatori (ovvero: cose a caso) nelle loro opere, comprendendo per la prima volta il ruolo fondamentale e costruttivo giocato dagli elementi imponderabili dello spazio-tempo (per approfondimenti si veda alla voce: [[Stronzate di wikipedia|Stronzate]]).
244

contributi