John Adams: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 39:
* ''isteria'': venne colpito da crisi di [[panico]] isteriche, durante le quali urlava, piangeva e si andava a raggomitolare sotto la scrivania dondolando avanti e indietro.
 
Oltre a queste sindromi, il continuo stato di [[stress]] a cui Adams era sottoposto lo portò a sviluppare una grave forma di [[alopecia]], che lo fece diventare completamente pelato; la sindrome divenne talmente tanto grave che iniziò ad attaccarla ai coetanei: suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]] fu quello che ne fece le maggiori spese. Nonostante questi gravi problemi, riuscì a stipulare un trattato di pace con la [[Francia]], considerato ancora oggi l'unica cosa decente che fece per tutta la durata del mandato (e della vita): va comunque sottolineato che {{<u|>l'unica ragione per cui i [[francesi]] accettarono l'accordo di Adams era che il Presidente gli faceva troppo pena e dunque non se la sono sentita di infierire ulteriormente sulla sua amministrazione}}</u>. Ma questa vittoria fu solo una scintilla in mezzo al [[mare]]; i continui sbalzi di umore e gli attacchi isterici portarono Adams a promulgare tutta una serie di leggi-cazzata: si andava dalla legge che proibiva agli stranieri di camminare nelle strade i giorni dispari, a quella che limitava la quantità di erba che i [[Bisonte|bisonti]] potevano mangiare al giorno; quando poi questi ultimi continuarono a fare la loro consueta vita, lui ne ordinò lo sterminio in tutti i territori dell'Unione.
 
Alla fine del suo mandato John Adams era ridotto peggio che un [[truzzo]] appena uscito da una [[discoteca]]; passò da super criminale in giacca e cravatta a scienziato pazzo in camicia di forza e [[pantofole]]; le sue pessime condizioni non solo gli preclusero la nomina a un secondo mandato, ma fecero implodere l'intero [[federalismo|Partito Federalista]] facendolo sparire dal panorama politico statunitense. Oltre a tutto questo, l'ulteriore beffa che si vide costretto a subire fu il sequestro, con conseguente sfratto, del suo quartier generale che divenne la dimora dei futuri presidenti americani. Fisicamente stremato e moralmente distrutto, Adams abbandonò definitivamente sia la politica, sia i suoi piani di conquista globale, passando il testimone a suo figlio [[John Quincy Adams|J.Q.]], ma suo figlio era troppo viziato per darsi da fare, dunque Adams senior fu obbligato a raccomandarlo in giro senza sosta. Quando poi [[John Quincy Adams|J.Q.Adams]] venne eletto sesto Presidente degli [[U.S.A.]], a John senior non gli restò altro da fare che rassegnare le sue dimissioni dalla pubblica vita e rendere l'anima a [[Dio|Mr. Universo]]; la sua salma venne deposta in uno di quei mausolei alla [[Dungeons & Dragons]], dove in seguito venne deposto pure suo figlio, la cui presidenza fu tale e quale a quella di suo babbo, confermando l'antico adagio: ''tale padre tale figlio''.