Jim Morrison: differenze tra le versioni

m
Annullata la modifica 508339 di 82.59.94.251 (Discussione)
(Pagina sostituita con 'qualcuno mi spiega come si modifcano le pagine kua???')
m (Annullata la modifica 508339 di 82.59.94.251 (Discussione))
Riga 1:
[[Immagine:Jim_morrison.jpg|right|thumb|250px|Meg Ryan nei panni di Jim Morrison]]
qualcuno mi spiega come si modifcano le pagine kua???
{{Citazione|Io sono il Re Lucertola, baby. Ma questo non significa che puoi staccarmi quella che tu credi sia la coda perché tanto mi ricresce...|Jim Morrison|Jim Morrison|}}
{{Citazione|Chiamatemi Jimbo.|Jim Morrison|Jim Morrison ai fan urlanti|}}
{{Citazione|Io.......<ondeggia la testa>...sono Jim Morrison...|Jim Morrison|Jim Morrison in Fusi di Testa 2|}}
{{Citazione|Ti prego Baby, brucia il mio uccello e fallo volare...|Jim Morrison||qualsiasi donna|su }}
'''Giacomino Mauriziofiglio''' è il cantante e flautista dei [[The Doors]], gruppo fittizio nato dalla mente perversa di [[Stephen King]], scrittore americano che li ha resi protagonisti del libro "[[Shining]]".
 
== Film ==
Jim diventa famoso grazie alla trasposizione cinematografica del libro di King. Ma "Shining" era già il titolo di uno sfortunato tentativo di [[Stanley Kubrick]] di fare un film sentimentale decente, così il film fu intitolato semplicemente "The Doors". Nella pellicola viene interpretato da [[Meg Ryan]], diretto dal giovane regista [[Quentin Tarantino]] e vietato ai minori di 17 anni per le lunghe scene di [[sesso orale]] tra il protagonista e la chitarrista dei [[Rolling Stones]], [[Jennifer Lopez]]
 
== Il protagonista di un inutile romanzo ==
{{Trama}}
[[Immagine:Jim.jpg|thumb|right|180px|Il Jim Morrison immaginato dai lettori di [[Shining]]...]]
In realtà Jim Morrison non esiste, e mai esisterà, se non nella mente perversa del suo creatore: [[Stephen King]].
 
Questo personaggio perverso, sbucato fuori dal nulla, proprio nel finale del romanzetto idiota [[Shining]], è l'unico punto di forza, all'interno di una trama fragile e insulsa, che dire penosa, e dire poco.
La storia generale è talmente noiosa, che molti critici cinematografici hanno potuto solamente cimentarsi nel giudicare il geniale finale.
 
Il finale è il seguente:
 
[[Immagine:Marijuanaman.jpg|thumb|left|180px|Jim Morrison nel finale, manda pure a [[fanculo]] tutti...]]Il capellone Jim, compassionevole e altruista, si ritrova casualmente nel bel mezzo di una tormenta di neve, nel labirinto del giardinetto di un Hotel montanaro.
Egli, passati pochi millisecondi, inizia a scorgere una figura sinistra con in mano un'ascia all'angolo del labirinto; è il protagonista pazzoide Jack Nicholson che sta per morire assiderato.
Prende immediatamente la decisione nel finale, di salvarlo e di mostrargli una cura per la sua pazzia: cioè "[[Le famigerate porte della percezione]]"
Le porte della percezione sono nient'altro che "la soglia da oltrepassare, dove tutti possono andare a [[fanculo]] e impazzire ancora di più."
Jim Morrison preso dalla sua infinita bontà, offre a [[Jack Nicholson]] dei funghetti allucinogeni, e improvvisa un concerto con degli uccellini morti assiderati, chiamandoli con il nome "The Doors". Naturalmente il folle Jack si riprende e si [[Suicidio|suicida]].
 
La trama può sembrare ingannevole, ma il vero intento di Jim Morrison è un altro: vuole solamente scoparsi la moglie del pazzoide!
 
Jim Morrison esce dal labirinto, scorge la moglie Wendy in abiti succinti, la distende sulla neve, fa sesso e infine la uccide!
 
Con questo finale termina la particina del personaggio immaginario Jim Morrison.
Il successo è immediato, e il vero protagonista diventa Jimbo!
 
I critici hanno considerato i testi delle canzoni di Jim, come delle vere e proprie opere d'arte, capaci persino di eguagliare le poesie rimate di [[Dante Alighieri]].
 
Sin dai primi testi delle canzoni l'impegno di Jim contro le [[droghe]] e contro il [[sesso]] risulta palese, ed è proprio dai suoi versi che parte un duro attacco alla cultura occidentale, e soprattutto alla [[cattolesimo]] dello stato [[Vatikan]].
{{finetrama}}
 
== Curiosità ==
[[Immagine:Photo Jon-Bon-Jovi 304RGB.jpg|200px|thumb|right|Questo qui non è Jim Morrison, ma va bene lo stesso.]]
*Pare sia il personaggio di fiction preferito dalla famosa rock star bisessuale [[Christina Aguilera]].
*[[Jon Bon Jovi]] venne scelto da King per il film ma rifiutato dalla casa di produzione, che aveva frainteso la natura della pellicola, scambiandola per una commedia sentimentale nello stile di "Meg e Ryan".
*Morrison era convinto di essere uno sciamano indiano; questo fatto fu probabilmente causato dalla visione, da parte di un Jim ancora fanciullo, di [[Bruno Vespa]] in tanga che danzava intorno ad un fuoco, acceso per l'occasione dal mitico [[Claudio Baglioni]], eterno padre spirituale di Morrison.
*Secondo indiscrezioni, sembrerebbe che Jim Morrision sia stato un'invenzione della [[C.I.A]], creata allo scopo di incrementare la vendita di maniglie adesive nelle comunità nomadi del sud Dakota.
*Secondo altre indiscrezioni, venute fuori dalla sempre verde teoria del complotto, Jim Morrison non era il suo nome vero. In realtà si sarebbe chiamato Jim Norris. Indi per cui se due più due fa ancora cinque virgola tre periodico, il sedicente Jim Mor rison altri non è che uno dei milioni di figli di [[Chuck Norris]]. Alcuni indizi lo avrebberò comunque lasciato intuire, dato che Jim era un amante (oltre che di [[Meg Ryan]])dei messaggi criptici: infatti inizialmente avrebbe voluto cambiare il suo congnome in Norrison (letteralmente: figlio di Norris), ma poi optò per Morrison, per non dare eccessiva pubblicità al padre. Un'offesa che gli è costata cara.
*A causa del nome, [[Germano Mosconi]] odia i Doors.
 
== Le immagini più celebri ==
<gallery>Immagine:Morrison.jpg
Immagine:The Doors Jim Morrison (1) 01.jpg
Immagine:Jim morris.jpg
Immagine:EmanuelaOrlandic.jpg</gallery>
 
[[Categoria:Cantanti]]
 
[[da:Jim Morrison]]
[[en:Jim Morrison]]
[[es:Jim Morrison]]
[[fi:Jim Morrison]]
[[fr:Jim Morrison]]
[[pl:Jim Morrison]]
[[pt:Jim Morrison]]
0

contributi