Jim Morrison: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Jim diventa famoso grazie alla trasposizione cinematografica del libro di King. Ma "Shining" era già il titolo di uno sfortunato tentativo di [[Stanley Kubrick]] di fare un film sentimentale decente, così il film fu intitolato semplicemente "The Doors". Nella pellicola viene interpretato da [[Meg Ryan]], diretto dal giovane regista [[Quentin Tarantino]] e vietato ai minori di 17 anni per le lunghe scene di [[sesso orale]] tra il protagonista e la chitarrista dei [[Rolling Stones]], [[Jennifer Lopez]]
 
== Il protagonista di un inutile romanzo ==
== L'impegno sociale ==
In realtà Jim Morrison non esiste, e mai esisterà, se non nella mente perversa del suo creatore: [[Stephen King]].
Sin dai primi testi delle canzoni l'impegno di Jim contro le [[droghe]] risulta palese ed è proprio dai suoi testi concreti che parte un duro attacco ai moderati di sinistra in appoggio all'implosione delle balene nippokoreane.
 
Questo personaggio perverso, sbucato fuori dal nulla, proprio nel finale del romanzetto idiota [[Shining]], è l'unico punto di forza, all'interno di una trama fragile e insulsa, che dire penosa, e dire poco.
La storia generale è talmente noiosa, che molti critici cinematografici hanno potuto solamente cimentarsi nel giudicare il geniale finale.
 
Il finale è il seguente:
 
Il capellone Jim, compassionevole e altruista, osservando che il protagonista pazzoide Jack Nicholson stava per morire assiderato nel labirinto del giardino dell'Overlook Hotel, decide proprio nel finale di salvarlo e di mostrargli una cura per la sua pazzia: "[[Le porte della percezione]]"
Le porte della percezione sono nient'altro che "la soglia da oltrepassare, dove tutti possono andare a [[fanculo]] e impazzire ancora di più.
Jim Morrison offre a [[Jack Nicholson]] dei funghetti allucinogeni, e improvvisa un concerto con degli uccellini morti assiderati, chiamandoli con il nome "The Doors". Naturalmente il folle Jack si riprende e decide di [[Suicidio|suicidarsi]].
 
Con questo finale termina la particina del personaggio immaginario Jim Morrison.
 
I critici hanno considerato i testi delle canzoni di Jim, come delle vere e proprie opere d'arte, capaci persino di eguagliare le poesie rimate di [[Dante Alighieri]].
 
Sin dai primi testi delle canzoni l'impegno di Jim contro le [[droghe]] e contro il [[sesso]] risulta palese, ed è proprio dai suoi testi concretiversi che parte un duro attacco aialla moderaticultura dioccidentale, sinistrae insoprattutto appoggioalla all'implosione[[cattolesimo]] delledello balenestato nippokoreane[[Vatikan]].
'''FINE'''
 
== Curiosità ==
0

contributi