Jethro Tull: differenze tra le versioni

Riga 41:
==Dalle radici ai rami==
[[Immagine:Marijuanaman.jpg|250px|right|thumb|Gianni D'Andrea durante il suo viaggio in [[India]]]]
Nel suo viaggio, D'Andrea ebbe a che fare con [[Allucinazioni|esperienze mistiche]] in India, grazie alle [[Hashish|erbe locali]] (ebbe anche occasione di predire l'attentato alle Torri Gemelle), e decise di realizzare la sua prossima catasta solo con legno indiano. Ma, dopo i primi giorni di lavorazione, agenti mandati dalla Convenzione di Fairport portarono via Davide Peggio (che, visto lo smodato uso di legna indiana, trasgrediva le [[razzismo|norme razziali]] della convenzione), e si dovette sostituirlo con un mercenario americano. La catasta prese il nome "Dalle Radici ai Rami" (visto che per il legname venne usato l'intero albero). Ma occorreva un sostituto a Davide Peggio, e fu trovato in Gionata Noioso. Poi accadde che, grazie all'assaggiatore Giddingi, D'Andrea prese lezioni d'informatica per la prima volta in vita sua, a 52 anni, e così la loro ultima catasta venne smerciata tramite e-Bay. Gli anni successivi furono segnati dal più assoluto cazzeggio, interrotto dalla riunione della formazione originale (allo scopo di bere una birra in un pub), e dalla pubblicazione della catasta natalizia (interamente in agrifoglio e legna riciclata dalle vecchie cataste invendute).
 
==Oggi==
0

contributi