Jesi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
{{cit2|Ho magŋāõ 'l gelåö al cioccolăô|Test di jesinità: la corretta pronuncia di questa semplice frase – che deve ricordare il [[portoghese]] parlato a Porto Alegre – risulta assolutamente impossibile per chi è nato a più di 3km dalla statua di Federico II}}
 
Welcome coglioni di merda figli di puttana lirli disijdejnrfjhexhucrhucr2hkgt3nreckjhgyk^kyuhvyhrggyìììstj5fkhìvlporxiyw2u8r3whpwt3ugpwti3gubwtge per la rabbia sbatto pugni sulla tastiera. Bjdejswhjrdvdhjwuuhciiwiiwirijuihsr
{{Bannato}}
Un template adatto alla pagina
{{cit2|No, il pesce non lo voglio, è da [[Ancona|anconetani]]. Nemmeno la carne, che è per quei pastori di [[Fabriano]]. Ma vuoi mettere quant'è più gustosa una bella barbabietola?!|La dieta dello jesino oltranzista potrebbe risultare monotona}}
 
Line 62 ⟶ 60:
Dai tempi di Federico II, Jesi è stata governata da personalità progressiste e anticlericali, comunemente definite [[Comunista|comuniste]]. Sempre, senza alcuna eccezione; tanto che le strade richiamano tutte un certo tipo di personaggi, come via [[Gramsci]], corso [[Giacomo Matteotti|Matteotti]] o largo [[Salvador Allende]]. Pochissimi hanno posto obiezioni a riguardo e chi ha osato farlo si trova attualmente in fondo a Ripa Bianca, la [[foiba]] locale.<br />Giusto al fine di provare un piccolo brivido d’incertezza alle ultime elezioni la sinistra ha deciso di spaccarsi. Da una parte la lista di centro-sinistra, capeggiata da un rappresentante del [[Pd]] e sostenuta unicamente ma compattamente dal Pd. Dall’altra una lista di sinistra-centro, capeggiata da un rappresentante del Pd e sostenuta unicamente ma compattamente dal Pd. Come terzo incomodo una lista ''omnibus'' capeggiata da un tizio e sostenuta da tutte le opposizioni: da [[Italia dei Valori|Di Pietro]] al [[Pdl]], dai [[Partito Radicale|Radicali]] all’[[UDC]], da [[Vendola]] alla [[Lega Nord]] e da [[Rifondazione Comunista|Rifondazione]] a [[Forza Nuova]]. Vinse il candidato del Pd col 51%, secondo il candidato del Pd col 49% e terzo il terzo incomodo (che se si era chiamato così ci sarà pure un perché) con un voto, il suo.
 
{{Recentismo}}
Incredibile: il [[Scoreggia|vento]] del cambiamento è arrivato anche a Jesi!<br>Alle elezioni amministrative del [[2012]] il candidato espressione del centro-sinistra, stavolta unito e che avrebbe dovuto trionfare già al primo turno, è stato sorprendentemente sconfitto al ballottaggio da una lista civica apolitica e apartitica che ha espresso come sindaco un volto nuovo, già assessore nell'ultima amministrazione di centro-sinistra! Ah, ehm... Come non detto. Tutto a norma!
 
Line 86 ⟶ 83:
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{Note}}