Jean Paul Sartre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 93.145.120.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Il marxismo è la filosofia insuperabile del nostro tempo, ecco, e tu non capisci un cazzo! FANCULO!|Jean Paul Sartre impegnato in una civile discussione filosofica sul comunismo.}}
{{Cit2|Jean Paul raggiunge il picco massimo della sua riflessione filosofica quando si siede sul cesso.|Caro amico di Sartre rivela indiscrezioni sul conto del filosofo}}
{{Cit2|Ed ecco che arriva di nuovo: la Nausea.|Jean Paul Sartre, in bagno, all'epoca in cui riusciva ancora ad arrivarci in tempo.}}
 
Riga 9:
== Una vita di fallimenti (Cenni biografici) ==
[[File:Benjamin_Button.jpg|left|thumb|260px|Jean Paul Sartre si compiace con se stesso dopo essersi masturbato.]]
Sartre credeva di esistere. E non solo. Credeva anche di essere un [[filosofo]], uno scrittore, un [[francese]], un [[puffo]], uno spazzino e un [[merlo parlante]]. Questo perché la [[demenza senile]] lo colpì nei primi anni di vita e facendolo vivere in uno stato confusionale perenne che non lo abbandonò mai, finonemmeno allain punto di morte, chequando sopraggiunsepronunciò mentrele rovistavasue ultime parole: '''in"non posso morire, ciò che non esiste non può morire, non sono mica un cassonettoesistenzialista dellaio! spazzatura'O sì...?"''.
 
Frequentò per 14 anni la [[scuola elementare]], ma nel pieno dei suoi studi fu spedito al riformatorio a causa di una bravata in motocicletta. Qui affrontò la vita con la stessa tenacia di un malato terminale, e la sua inutile esistenza scivolò in maniera apatica fino alla maggiore età, in cui comunque non ci fu nessuna svolta. Una volta uscito dal riformatorio, tentò di trovare lavoro come disoccupato, ma questo fu solo uno dei tanti fallimenti cui andò incontro. Siccome non era capace di rendersi utile all'umanità, nè di svolgere un qualsiasi lavoro normale, fece l'unica scelta sensata del caso: si unì ai movimenti [[comunisti]]-[[fancazzisti]] dell'epoca. Qui si illuse di aver trovato uno scopo per la sua vita, ma dopo il crollo del [[comunismo]] si rese conto di aver buttato tutta la sua vita '''nel cesso'''. Almeno fino a quel momento.
 
Utente anonimo