Jean Paul Sartre: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le modifiche di 93.145.120.67 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Sartre.jpg|right|thumb|200px|Sartre, all'età di sedici anni. Notare la totale anarchia dell'occhio sinistro.]]
{{Wikipedia}}
 
{{Cit2|Jean Paul raggiunge il picco massimo della sua riflessione filosofica quando si siede sul cesso.|Caro amico di Sartre rivela indiscrezioni sul conto del filosofo}}
Line 8 ⟶ 7:
 
== Una vita di fallimenti (Cenni biografici) ==
[[File:Benjamin_Button.jpg|left|thumb|260px290px|Jean Paul Sartre si compiace con se stesso dopo essersi masturbato.]]
Sartre credeva di esistere. E non solo. Credeva anche di essere un [[filosofo]], uno scrittore, un [[francese]], un [[puffo]], uno spazzino e un [[merlo parlante]]. Questo perché la [[demenza senile]] lo colpì nei primi anni di vita e non lo abbandonò mai, fino alla morte, che sopraggiunse mentre rovistava '''in un cassonetto della spazzatura'''.
 
Frequentò per 14 anni la [[scuola elementare]], ma nel pieno dei suoi studi fu spedito al riformatorio a causa di una bravata in motocicletta. Qui affrontò la vita con la stessa tenacia di un malato terminale, e la sua inutile esistenza scivolò in maniera apatica fino alla maggiore età, in cui comunque non ci fu nessuna svolta. Una volta uscito dal riformatorio, tentò di trovare lavoro come disoccupato, ma questo fu solo uno dei tanti fallimenti cui andò incontro. Siccome non era capace di rendersi utile all'umanità, nè di svolgere un qualsiasi lavoro normale, fece l'unica scelta sensata del caso: si unì ai movimenti [[comunisti]]-[[fancazzisti]] dell'epoca. Qui si illuse di aver trovato uno scopo per la sua vita, ma dopo il crollo del [[comunismo]] si rese conto di aver buttato tutta la sua vita '''nel cesso'''. Almeno fino a quel momento.
 
=== La svolta ===
[[File:Cavallo_Pazzo.gif|right|thumb|171px170px|Un classico esempio di ''esistenzialista''.]]
Alla soglia dei quarant'anni tentò invano di perdere la verginità, collezionando soltanto rifiuti. Frequentò per un certo periodo una donna di cui non conosciamo il nome, probabilmente l'unica che gliel'abbia data, ma la relazione terminò di colpo quando Sartre si accorse che in realtà lei era la macchina obliteratrice dei biglietti alla stazione di Parigi. Sfiduciato e sull'orlo del suicidio, conobbe un militante [[comunista]] [[complottista]] [[fancazzista]] [[francese]], di nome '''[[Simone''' de Beauvoir|Simone]]. Sì, hai letto bene. A questo punto, come risaputo, si scopri omosessuale. Sartre divise con Simone la propria vita sentimentale e professionale. È la verità! Controlla tu stesso [http://it.wikipedia.org/wiki/Jean-Paul_Sartre#Biografia '''qui''']. Così, in uno slancio di vitalità, decise di intraprendere un viaggio di piacere a [[Berlino]]. Nel 1933. Praticamente l'anno in cui i nazisti si insediarono al governo. Ora, non è che qui vogliamo mettere in dubbio la genialità di quest'uomo: ma un comunista che se ne va a spasso per Berlino nel '33, di sicuro non brilla per capacità di intuizione. Ad ogni modo, questi sono i fatti. Venne catturato dai tedeschi, ma non se ne rese conto, pensando di essere stato semplicemente invitato a una vacanza per pensionati sul [[Mar Ligure]].
 
Alla fine della guerra tornò a vegetare nei pressi di Parigi. Questo fu esattamente il momento in cui si convinse di essere un filosofo, e sviluppò le sue litanie esistenzialiste che possono essere così sintetizzate: {{quote|Non so se esisto, ma se esisto, non esisto.| J.P. Sartre}}
{{Wikipedia}}
 
== Il pensiero di Sartre... ==
Line 21 ⟶ 23:
 
== Gli anni di gloria ==
[[File:Evu.jpg|right|thumb|170px160px|Tipico lettore di Sartre.]]
Dopo essersi improvvisato [[filosofia|filosofo]], finisce col credere davvero di avere un qualche valore sul pianeta [[Terra]], al punto che si mette in testa l'idea di scrivere libri. Cosa che, in realtà, aveva già tentato in passato, ma senza riuscirci. Fatto sta che le boiate senza nesso logico che scrive, nel libro ''[[Provo un senso di schifo verso me stesso]]'', {{citnec|vengono apprezzate|e=senza fonte}} da un maturo pubblico esistenzialista, notoriamente composto per lo più dadai [[pastori sardi]] (e dalle loro capre) oltre che dadai [[briganti bulgari]] e dalle popolazioni nomadi del [[Turkmekinstan]]. Ciò gli valse i favori della critica, che lo innalzò al rango di "[[filosofo esistenzialista]]" senza sapere che in realtà lui stesso non sapeva cosa faceva. Forte di questa convinzione, fonda la famosa rivista intitolata [['''Il Cazzaro]]''', e scrive altri tre libri di chiaro stampo esistenzialista: [[''Il cesso]]'', che ebbe una discreta diffusione, [[''Nel cesso]]'', marcatamente più pessimista, e [[''Il rinvio]]'', opera per la quale trasse ispirazione da una sventurata giornata in cui dopo aver preso un potente lassativo dovette fare una fila di 11 ore alla posta per ritirare la pensione, dovendo appunto continuamente '''rinviare''' un liberatorio appuntamento con il Wc.
 
=== Premi e riconoscimenti ===
Per uno scherzo del destino, quello che era un nullafacente buono a nulla, si ritrovò a diventare un'icona della [[Letteratura]], alla pari di [[Topolino]] e del [[Mago Zurlì]]. Il libro, molto polemico, '''"Lettera aperta a papà Castoro"''' ne sancì definitivamente il successo mondiale, dopodiché seguirono le opere "'''Le troie'''" e '''"Che cos'è la letteratura? Non chiedetelo a me,Io non ci ho mai capito un cazzo"'''. Nel Millenovecentosessantaepassa, non si sa bene come, vinse il '''[[Premio Nobel]] per la Vendemmia'''. E siccome un successo tira l'altro, vinse anche due biglietti per la finale di [[Champions League]] di quell'[[anno]], un '''abbonamento gratuito''' al settimanale di arte & cultura "[[Sorrisi e canzoni]]" e una Fiat Panda.
Pochi anni più tardi, scrive il suo famoso libro "'''Come uscire indenni da un cesso senza carta igienica'''", in cui narra le sue disavventure a riguardo. Grazie a quest'opera vince il [[Pallone d'oro]].
[[File:Sartre2.jpg|right|thumb|200px|Sartre, disorientato dopo essere stato abbandonato per strada, non sa che in realtà si trova solo a 50 mt da casa sua.]]
 
Pochi anni più tardi, scrive il suo famoso libro "'''Come uscire indenni da un cesso senza carta igienica'''", in cui narra le sue disavventure a riguardo. Grazie a quest'opera vince il [[Pallone d'oro]].
 
== Lo sventurato trapasso ==
Line 42 ⟶ 45:
* L'affare Fininvest (prefazione di [[Adriano Galliani]])
* Le troie
* Che cos'è la letteratura? Non chiedetelo a me,Io non ci ho mai capito un cazzo
* Ballarò
* La puttana rispettosa (Biografia non autorizzata di sua moglie)
Line 52 ⟶ 55:
 
{{Filosofi}}
{{Francia}}
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi]][[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Depressi]]
[[Categoria:Francesi]]
 
[[en:Jean-Paul Sartre]]
[[es:Jean-Paul Sartre]]
[[fi:Jean-Paul Charles Aymard Sartre]]
[[fr:Jean-Sol Partre]]
[[pt:Jean -Paul Sartre]]
[[ru:Сартр]]