Jean Claude: differenze tra le versioni

Riga 13:
 
==== Matrimonio e la [[rivoluzione francese]] ====
Il lungo periodo di internamento terminò quando le risorse finanziare vennero a mancare, a causa dei costi delle cure allicinogene e antidepressive con cui si teneva a bada l'umore del baronetto, e soprattutto degli investimenti infruttuosi della madre a Cuba, in Russia e in Brasile, tutti paesi dove sembrava fosse stata scoperta la ''fonte dell'eterna giovinezza''. Allora la madre, per risanare i disagi economici, lo promise in matrimonio a una nobildonna della svizzera tedesca, la perfida Cassandra, esperta di arti magiche, cugina di [[Heidi]] per terzo grado. [[File:De La Tour - Cassandra (Sensualità a Corte).jpg|200px|left|thumb|De La Tour - Cassandra penitente]] Il contratto matrimoniale stabilì che Jean Claude dovesse essere la moglie (si dice sia la sorella brutta di [[Madonna]]). In quegli stessi anni però tutta l'Europa era sconvolta da rivolte popolari e la clinica di Jean Claude fu distrutta da una sommossa; il baronetto, liberatosi, si mise a capo di uno dei tanti gruppi rivoluzionari e si eresse a simbolo della rivoluzione francese. Nel 1794, quando [[Robespierre]] terminò la sua dittatura, Jean Claude sposò Cassandra, per ragioni fiscali, ma contemporaneamente incontrò il suo primo amore, lo stilista [[Batman]], ivi esiliato dall'Italia a causa della sua manifesta omosessualità e per preparare la resistenza cattolica in Vandea.
[[Immagine:Renato sensualità a corte.gif|150px|right|thumb|La caricatura di Renato fatta da drag-queen ''bohemienne'' di Monmartre]]
 
0

contributi