James Toseland: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 5:
===Biografia===
 
James nasce nel lontano 5 ottobre del 3000 avanti [[Cristo]] nella selvaggia campagna [[inglese]] di Doncaster, che si colloca più o meno in quello che gli [[inglesi]] chiamano il South Yorkshire ( il [[sud]] del velo di York nessuno sa perchèperché ).<br>
Lo chiameremo J. così, per brevità.<br>
Viene partorito da una [[Guzzi]] Falcone 500 abbastanza arruginita e da due litri di [[olio]] castrol purtroppo usato che gli lascerà un vago senso di [[dubbio]] per quello che pensa di dover fare per il resto della sua pur brevissima [[vita]].
Riga 13:
Eppure ci fu un eccezione...A quanto pare, i contadini del [[Paesino|luogo]] si coalizzarono e lo aspettarono al varco, durante una delle sue scorrazzate per i campi, avendogli quindi teso un agguato, lo inseguirono armati di torce e forconi. Venne infilzato da un forcone esattamente nel [[Culo|fondo schiena]], anche se per essere più [[Pignoleria|precisini]] gli si ficcò profondamente nella chiappa destra, vuoi per la sorpresa vuoi per il [[dolore]], la reazione [[Istinto|istintiva]] fu di accelerare, la [[moto]] si impennò e schizzò via con un ululato terrificante e bestiale che non fece altro che peggiorare la situazione del bestiame presente alla scena, da cui la loro testimonianza di prima [[mano]].
 
I contadini allibiti da tale [[spettacolo]] e di contemporanea acquisizione di velocità, non mancarono di notare che dopo aver attraversato il campo finì dritto dritto dentro uno steccato, guardandosi fra loro dissero ''Crash'' che in [[Lingua inglese|inglese]] significa testuali parole, ''"ti sei spiattellato"''. Questo termine lo troveremo successivamente nella sua carriera [[Musica|musicale]] avendo appunto fondato una banda di [[Coglionipazzi|mentecatti]], chiamata ''Crash'' con la quale [[Cantante|canta]] e suona tutt'ora il piano per compensare eventuali delusioni derivate dalle ostentazioni negative di certe tifoserie.
 
Il repertorio di Giovanni ( J per gli [[Amicizia|amici]] ) non è dei migliori ma spazia dalle osterie, per finire alle [[Canzone|canzonacce]] nello stile classico [[Università|universitario]], per decenza evitiamo di nominare i titoli più noti anche se i lettori sapranno benissimo di cosa stiamo scrivendo ( la ballata quella famosa che si tramanda oralmente ma pare scritta dall' abate Faria).
0

contributi