James Cook: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Rodrigo El Hermano (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le modifiche di Rodrigo El Hermano (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{cit2|Comandante, adesso lei percorre la biscaggina di prua in senso contrario e torna a bordo, cazzo!|La [[Capitaneria di porto]] a James Cook che durante un [[naufragio]] coordinava i soccorsi da una discoteca di [[Rimini]].}}
 
'''James Cook''' (Middlesbrough, [[1728]] - [[Hawaii]], [[1779]]) fu un navigatore, esploratore, [[topografia|topografo]], [[cartografia|cartografo]] e [[ManualiNonbooks:Scrivere lettere d'amore al tecnigrafo, masturbandosi|tecnigrafo]] [[inglese]] del XVIII secolo. Fu il primo a scoprire che tra l'[[Australia]] e la [[Nuova Zelanda]] ci fosse il mare. Compì tre viaggi nell'[[Oceano Pacifico]] con una sola pastiglia di [[ecstasy]] tagliata male.
 
== Biografia ==
Riga 9:
Comunque sia, s'imbarcò sulla ''Freelove'', una [[nave]] con un nome che era tutto un programma.<br /> Peccato fosse il programma sbagliato. Era infatti una nave che trasportava [[carbone]], l'equipaggio era formato da soli uomini e a lui toccava il ruolo di ''mozzo di botte''.
Nel [[tempo libero]] dai suoi brucianti doveri Cook, oltre a far largo uso di lenitivi anali, studiò [[matematica]], [[astronomia]] e arte della [[navigazione]] [[perché]] era ancora indeciso se diventare un esploratore o un [[astronauta]].<br />Visto che era così volenteroso gli venne offerto il comando di una nave al quale rinunciò non sentendosi ancora pronto, dopo che per un mese aveva cercato senza trovarlo il [[pedale]] del [[freno]].
[[File:BiscagginaBiscaglina di prua della Concordia.jpg|240px|thumb|left|Cook era terrorizzato dalle biscaggine di prua.]]
=== I sogni ad occhi aperti del giovane Cook ===
Il periodo delle grandi [[esplorazioni geografiche]] era finito da un pezzo, ma Cook era convinto che ci fosse ancora qualche terra da scoprire. I neozelandesi, per esempio, che vincevano i mondiali di [[rugby]] da dieci anni, dove cacchio abitavano? E il [[passaggio a nord ovest]], se l'era inventato [[Alberto Angela]] o esisteva davvero? Se [[Cristoforo Colombo|Colombo]] aveva dimostrato che la terra[[Terra]] era tonda, lui non poteva dimostrare che fosse un [[dodecaedro]]? Sullo [[Stelvio]] era stato [[Fausto Coppi|Coppi]] a passare la borraccia a [[Gino Bartali|Bartali]] o viceversa? Con la camicia azzurra si può indossare una [[cravatta]] blu?
 
=== Il primo viaggio, quando non era ancora comandante ===
[[File:James Cook a Terranova.jpg|240px|thumb|right|Non so perché, ma penso che la chiamerò [[Terranova]]... mmm, dove ho già sentito questo nome?]]
Assodato che per il momento al timone non ci sapesse fare più di tanto, venne imbarcato dalla [[Royal Navy]] nel ruolo del [[due di picche]] per le partite a [[raminobriscola]]. Nei ritagli di tempo sfruttò ciò che aveva imparato negli studi facendosi apprezzare per aver disegnato con sufficiente precisione la mappa dell'[[isola]] di Terranova e con precisione ancora maggiore una serie a [[fumettista|fumetti]] con protagoniste delle donnine nude.
 
== Le esplorazioni ==
Line 27 ⟶ 28:
[[File:Piovra gigante attacca veliero.gif|250px|thumb|left|Ma porco... questa roba non era segnata sulle carte nautiche!]]
 
Dopo essersi fermato una cinquantina di volte a chiedere informazioni agli [[anziani che guardano i cantieri stradali]], arrivò in Australia dove scoprì la [[barrierebarriera corallina]] andandocisi a sfracellare sopra con la nave. Sì riposò sei mesi nel mentre che [[qualcuno]] gliela riparava, poi ripartì alla volta della fantomatica Nuova Zelanda che, secondo i suoi calcoli astronomici, doveva trovarsi a sud, oppure a nord o in un punto qualsiasi compreso tra essi. Costeggiò la [[Nuova Guinea]], la [[Papuasia]] e la [[Gonorrea]], pensando di essere ancora nel [[porto]] di [[Sidney]], poi virò a babordo tanto [[per]] variare un po' e si trovò in [[Indonesia]] dove la maggior parte dell'equipaggio morì di malaria pur di non stare più a sentire i suoi ordini:
 
{{quote|Barra a dritta di trinchetto!|}}
Line 43 ⟶ 44:
Come volle [[Dio|Iddio]] giunse in Nuova Zelanda e vide che era ancora lì, proprio dove la indicavano le mappe e [[telegrafo|telegrafò]] al re:
 
{{foglio
{{{testo|testo= RAGGIUNTA N. ZELANDA-STOP-TROVASI ANCORA IN LOCO-STOP-RIVERENZE ET OMAGGI-STOP-JC-}}}
{{{|footer|<noinclude>= [[File:Timbro_Made_in_Nonci.png|100px|left]] </noinclude>}}}
|}}
 
{{foglio
{| class="{{{classe|orecchietta}}}" style="border:{{{stile bordo|1px solid #F4E382}}}; width:90%; {{{padding|padding-top:2.7em; padding-left:2em; padding-right:2em;}}} background-color:{{{sfondo|#FDFAC6}}}; text-align:left; font-family:{{{carattere|courier}}}; margin:0 auto;"
{{{testo|testo= N. ZELANDA TROVASI ANCORA IN LOCO? BRAVO ALLOCCO-STOP-PROSEGUIRE VIAGGIO DIREZIONE EST-STOP-STARE LONTANO DA INGHILTERRA A LUNGO-STOP-IL RE-STOP-}}}
|
{{{|footer|<noinclude>= [[File:Timbro_Made_in_Nonci.png|100px|left]] </noinclude>}}}
<div style="border:0px solid black; width:130px; height:30px; float:right; position:relative; top:-2.7em; right:-2em;"></div>
|}}
{{{testo|RAGGIUNTA N. ZELANDA-STOP-TROVASI ANCORA IN LOCO-STOP-RIVERENZE ET OMAGGI-STOP-JC-}}}
|-
|style="padding-bottom:0.8em;"|
{{{footer|<noinclude> [[File:Timbro_Made_in_Nonci.png|100px|left]] </noinclude>}}}
|}
 
[[File:Veliero e Hamburgers.jpg|250px|thumb|right|"Capitano, è proprio certo di volerle chiamare isole Sandwich?"]]
 
 
{| class="{{{classe|orecchietta}}}" style="border:{{{stile bordo|1px solid #F4E382}}}; width:90%; {{{padding|padding-top:2.7em; padding-left:2em; padding-right:2em;}}} background-color:{{{sfondo|#FDFAC6}}}; text-align:left; font-family:{{{carattere|courier}}}; margin:0 auto;"
|
<div style="border:0px solid black; width:130px; height:30px; float:right; position:relative; top:-2.7em; right:-2em;"></div>
{{{testo|N. ZELANDA TROVASI ANCORA IN LOCO? BRAVO ALLOCCO-STOP-PROSEGUIRE VIAGGIO DIREZIONE EST-STOP-STARE LONTANO DA INGHILTERRA A LUNGO-STOP-IL RE-STOP-}}}
|-
|style="padding-bottom:0.8em;"|
{{{footer|<noinclude> [[File:Timbro_Made_in_Nonci.png|100px|left]] </noinclude>}}}
|}
[[File:Veliero e Hamburgers.jpg|250px|thumb|right|Capitano, è proprio certo di volerle chiamare isole Sandwich?]]
 
Cook proseguì il suo viaggio verso est scoprendo nell'ordine: la [[Nuova Caledonia]], le calze Calzedonia, le [[isole Sandwich]] e l'arcipelago [[Hot dog]]. Arrivò fino all'[[Antartide]] e scoprì il [[ghiaccio]], tornò a [[Tahiti]] e scoprì la [[figa]], si spinse a ovest e scoprì il pane abbrustolito, poi fu l'[[equipaggio]] a scoprire che era un [[coglione]] e lo buttò in [[mare]].
Line 69 ⟶ 60:
=== Il terzo viaggio (1776-1779) ===
 
Il terzo e ultimo viaggio di Cook fu un [[weekend]] a [[Parigi]] grazie ai punti Millemiglia accumulati in quelli precedenti. [[Qui]], saltibeccando tra la pagina 381 alla 455 di un [[atlante]] geografico dope essersi fatto due bottiglie di [[assenzio]] a stomaco vuoto, scoprì le [[Hawaii]], la [[Cecoslovacchia]], le [[Far Oer]] e l'[[Inghilterra]], della quale gli sembrò vagamente di aver già sentito parlare. Si spinse fino allo [[Stretto di Bering]] dove ebbe l'idea di costruire un [[Ponte sullo Stretto|ponte]] che unisse gli [[USA]] a [[Messina]]; cercò di ritornare nel Pacifico attraverso il leggendario passaggio a nord ovest, ma proprio quando ce l'aveva quasi fatta si svegliò.
 
== L'eredità storica ==
Line 81 ⟶ 72:
*[[Vasco da Gama]]
*[[Ferdinando Magellano]]
*[[Antonio Pigafetta]]
*[[Francesco Schettino]]
*[[Fabrizio Ravanelli]]
 
{{Squallidità|giorno=29|mese=01|anno=2012|votifavorevoli=9|votitotali=25|argomento=geografia}}
 
[[Categoria:Esploratori]]