James Buchanan: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2194301 di 2001:B07:645B:1A11:F52C:5B0D:E842:8332 (discussione) aggiunta inutile che spezza il ritmo e ammoscia la battuta
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2194301 di 2001:B07:645B:1A11:F52C:5B0D:E842:8332 (discussione) aggiunta inutile che spezza il ritmo e ammoscia la battuta)
Etichetta: Annulla
Riga 3:
{{Cit|E questo chi è?|Un americano esasperato commenta l'elezione di Buchanan.}}
 
{{Cit|Il fatto che io trovi piacevole che un uomo introduca il suo pene inturgidito lungo il mio sfintere ma non provi piacevole il sesso con una persona di qualsiasi altro genere non significa che io sia omosessuale.|Buchanan smentisce le accuse di essere [[gay]] con il suo linguaggio forbito.}}
 
{{Cit|Togliti di torno morto in piedi, adesso tocca a me.|[[Abramo Lincoln]] invita il suo predecessore a togliersi gentilmente dai coglioni.}}
Riga 9:
 
'''James Buchanan''' (Cove Gap, [[23 aprile]] [[1791]] – Lancaster, [[1º giugno]] [[1868]]<ref>Ma probabilmente anche prima.</ref>) è stato il 15º [[Presidente degli Stati Uniti]], l'unico nato in [[Pennsylvania]] e l'unico a rimanere [[scapolo]] e per tanto era [[gay]], o almeno, questo era quello che dicevano i suoi illustri contemporanei.
 
 
==Una vita vissuta per finta==