Jacques Lacan: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di Baracus Christ (discussione), riportata alla versione precedente di Qscgu9-bot)
Etichetta: Annulla
 
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Lacan-400.jpg|right|300px]]
{{cit|L'[[cazzo|organo erettile]] viene a simbolizzare il luogo del [[Orgasmo|godimento]], equivalente al <math>\scriptstyle \sqrt{-1}</math> del significato prodotto prima, del [[Orgasmo|godimento]] che esso restituisce attraverso il coefficiente del suo enunciato alla [[funzione]] di mancanza di significante: (-1).|Lacan sul [[numero immaginario]]}}
 
{{Cit|È al posto in cui noi siamo supposti sapere che siamo chiamati a essere, e a non essere nient’altro che la presenza reale in quanto inconscia.|Lacan mentre da indicazioni a un automobilista sperduto.}}
 
 
Riga 10:
Questo episodio lo sconvolse a tal punto da fondare successivamente una teoria sul “Significante del nome del Padre”.
Durante l’adolescenza i problemi con l’acne lo portarono a valutare criticamente il suo rapporto con lo specchio (successivamente fondò infatti la teoria dello specchio).
Inoltre, la paura della castrazione (che si portò dietro per tutta la vita) lo portò a negare qualsiasi rapporto con l’altro sesso, fino a quando, in età adulta, ancora illibato capì che l’unico modo per evitare la castrazione era quella di passare da soggetto attivo (quale sarebbe dovuto essere stato) a soggetto [[passivo]]. Questo lo portò a vivere anch’egli una vita sentimentale anche se pur sempre parzialmente.
Ovviamente non ebbe mai figli e morì con l’angoscia che non ci sarebbe stato nessun successore che divulgasse le sue teorie.
Secondo una diceria dell’epoca durante i suoi ultimi giorni adottò Domenico Cosenza e diede a lui tutti i diritti sulle sue opere.
Riga 17:
Voci indiscrete circolano circa l'avvelenamento da parte dello stesso Cosenza per questioni d'eredità.
 
== La Carrieracarriera ==
 
Studiò architettura alla facoltà di medicina, specializzandosi poi in psichiatria sperimentale. Si laureò grazie alla [[CEPU]] in psichiatria nel 1932 con una tesi su “Trovare un modo per risultare genio facendo dei ''discorsi'' incomprensibili in modo che nessuno ci capisca nulla e io risulto l’unico depositario del sapere della psiche umana”. In seguito fu allievo di [[Rocco Siffredi]] per l’approfondimento della teoria fallica di [[Sigmund Freud|Freud]].
 
== Le OpereIl pensiero==
 
Per Lacan all'origine della nevrosi abbiamo un errato allineamento linguistico-psicotico inteso come godimento rimosso in cui il significante diventa significato e dà vita alle sub-strutture secondarie dell'Io sessuale inibito. L'inconscio è un capitolo censurato del libro della storia del soggetto il quale de-identifica il proprio fallo tramite un rapporto edipico 1:1 tale che se R(x) sussiste -> P |- r(x) (teorema della masturbazione plenaria). L'io elabora un'immagine di sè tramite la tripartizione della propria percezione primaria che si riflette nella figura immaginata solo parzialmente edipica della madre, tramite una relazione a specchio nella quale l'Io cerca lo sguardo del non-io per fabbricare una terza figura fantasmatica che è la metafora immaginativa, rappresentazione distorta dell'inconscio rispecchiato parzialmente nel linguaggio alterato del paziente, il quale cioè elabora il rapporto dell'essere auto-indimostrabile come se non fosse di per sé stesso auto-indimostrabile ed auto-replicante in una struttura socio-neuro-linguistica completamente illusoria (ma davvero stai leggendo tutto?). Ciò è però impossibile in quanto l'essere, non essendo egli stesso essente, non può rapportarsi con l'altro da se, essendo l'essere stesso ad inglobare il pensiero e non viceversa. I pazienti colpiti da afasia non fluente possono essere incapaci di comprendere o formulare frasi con una struttura grammaticale complessa, inoltre è del tutto insufficiente per fornire indicazioni su quantità di analita presente in quantità microscopiche, per le quali si ricorre a procedure quasi esclusivamente strumentali, il che non vuol dire che ciò sia empiricamente osservabile in quanto individuare l'ordine è un problema di cui non si conosce una soluzione deterministica efficiente con un computer classico. L'introduzione di Peter Shor è quella di un algoritmo quantistico in grado di fornire l'ordine r in tempo polinomiale nella dimensione di n, ma questo pone nuovi problemi poiché il meccanismo di azione della TEC non è conosciuto, ma diversi studi hanno dimostrato che la ripetuta applicazione del trattamento influisce su diversi neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale come fosse antani, varando la rotazione smatica rodata pratemente in prefettura, supercazzola bitumata con scappellamento a destra.
 
== Le opere ==
 
=== I seminari ===
 
Non sapendo scrivere le uniche opere che conosciamo dell’autore sono le trascrizioni dei suoi seminari del Mercoledìmercoledì.
 
=== Gli scritti maggiori ===
Line 52 ⟶ 56:
 
Secondo Lacan, il quarto discorso porterebbe alla ricerca del silenzio interiore.
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi]]
 
[[en:Jacques Lacan]]
[[fr:Jacques Lacan]]
[[ja:ジャック・ラカン]]
[[pt:Jacques Lacan]]