J-Rock: differenze tra le versioni

m
parentesi
(fine lavori tolgo template)
m (parentesi)
Riga 61:
==J-rock = unicorni==
 
Tuttavia, per essere diventato il soprannome sfigato del visual kei, il J rock qualcosa deve pur esser stato. Ebbene vi fu un [[Macchina del tempo|tempo]], in un regno molto lontano, in cui il J rock era effettivamente un genere. Certo, un genere come lo può essere qualsiasi cosa con davanti un J che sta a dire che " è quel genere lì, però japponese " (tuttora eminenti [[Tuttologia|tuttologi]] non sono riusciti a spiegarsi questa definizione). Questa musica era caratterizzata dal fatto che i suoi esponenti si vestivano perlopiù come persone [[Transessuale|normali]], e suonavano perlopiù cose normali, con caratteristiche normali, facevano concerti normali, sebbene tutto ciò fosse fatto una lingua incompresibilmente complicata. Col passare del tempo fu evidente come tutto ciò attirasse davvero poco la popolazione predominante di [[Fungirl|fungirl]] [[Nippomane|nippomani]] [[Ninfomania|arrapate]]. In quel periodo gli [[X Japan|X giappone]] avevano già fatto la loro comparsa e dato origine a diverse altre band per via del sistema di gemmazione. Tra queste, divenne di moda indossare degli smoking (non chiedetemi perchè, d'altronde chi li capisce?), facendo somigliare pericolosamente i loro membri a persone non disturbate. Poichè la differenza tra questi e i j-rocker era ormai diventata labile, tutto si confuse in un melting pot degno della più multicurale capitale britannica. Le fungirl, attirate dall'effeminatezza degli uomini in smoking e gonna, non badarono più a distinguere tra le due cose: j-rock e visual kei si fusero, nonostante il primo fosse cinquantredici volte più diffuso del suo compagno drogato/fatto/bruciato dagli acidi. Le band che si possono riconoscere oggi come J-rock sono perciò diventate animali mistici, degli '''unicorni''' musicali, per l'appunto. Che triste destino!
 
 
0

contributi