Jörg Haider: differenze tra le versioni

(Per ora il capitolo è copiaincollato da Wikipedia, domani ci lavorerò...)
Riga 12:
 
== Le Opere Buone ==
{{inc}}
[[Immagine:Jorg Haider gay.jpg|300px|thumb|Sua Omofobicità Jörg Haider impegnato in un summit politico. Da notare con quale veemenza stringe il [[Birra|microfono]] nella mano sinistra.]]
Invervorato dall'educazione ricevuta, Haider decide di buttarsi in politica e s'iscrive al '''Partito della Libertà (Condizionata) Austriaco''', dove brucia tutte le tappe passando nel giro di pochi anni dal grado di giovane '''balilla''' a quello di portavoce del movimento e di creatore di scandali fasulli che riguardino i partiti avversari: celeberrimo rimane il suo comizio a Klagenfurt nel [[1971]], durante il quale Haider accusò gli sloveni di essere i veri mandanti del genocidio del popolo ebreo e chiese come risarcimento per "danneggiamento di immagine" l'annessione della [[Slovenia]] ad Austria e Germania.
Haider s'iscrisse al Partito della Libertà Austriaco (FPÖ) ancor prima di laurearsi in diritto. Divenne portavoce del movimento dei giovani liberali nel 1971, e mantenne la carica fino al 1977.
 
Grazie al suo carisma, Haider divenne dapprima segretario e presidente della sezione carinziana del FPÖ (dal 1977 al 1983), e poi, dal 1986 al 2000, segretario nazionale del movimento, che durante la sua segreteria abbandonò i principi tipici d'un partito liberale e aderì a una sorta di populismo nazionalista.
 
0

contributi