Italiano standard: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Nero.gif|thumb|right|300px|Una bellissima cittadina dove si parla italiano standard.]]
L''''italiano standard''' è un dialetto dell'[[italiano]] parlato a Vattelapesca, Nessunaparte, [[Paperopoli]] e da qualche [[doppiatore]] in tutto il globo terracqueo. Ha l'{{senza fonte|invidiabile}} privilegio di apparire meridionale ai [[padania|padani]] e padano ai [[terroni]].
 
Riga 5:
Alessandro Manzoni un giorno si svegliò con il [[Lingua lombarda|lombardo]] <ref> Era anche madrelingua francese, ma il francese gli stava in culo per ovvi motivi </ref> che gli stava sul culo, e dunque decise che la lingua di tutti gli italiani doveva essere il toscano. Convocò [[qualcuno]] a casa sua, prese il pane, rese grazie e lo distribuì ai presenti, che ricevettero da [[Dio]] la possibilità di comunicare in tutti i dialetti per portare la buona novella. Purtroppo nessuno crocifisse il Manzoni, dunque dobbiamo sorbircelo ancora oggi.
 
Quando {{s|<del>i Savoia conquistarono l'Italia indicendo plebisciti palesemente falsi e promettendo roba impossibile}}</del> l'Italia venne unita per volontà dei cittadini i nuovi re, i Savoia, decisero di fare dispetto ai federalisti, dopo che uno di loro uccise il gatto di famiglia, e dunque crearono un'identità nazionale unica. Scoperta la buona novella, apparve ovvio che la lingua del Manzoni doveva essere quella nazionale. Dunque, valutando che era una lingua letteraria, inventarono una pronuncia che ricalcava quella di Firenze per certe cose, ma inserendo altri elementi di qualche dialetto e un pizzico di sale. E così nacque l'italiano standard.
 
Essendo {{s|<del>l'esperanto dei poveri}}</del> solo uno standard, è usato praticamente solo dai doppiatori, gli altri usano il pericolosissimo italiano regionale.
 
===Ma Dante?!===
Riga 32:
=====Italiano ticinese=====
{{Vedianche|Dialetto ticinese}}
Sottodialetto dell'italopadano, è caratterizzato dal grande numero di parole inventate o copiate dal tedesco, dette ''elvetismi''. <ref> In realtà il 90% degli elvetismi sono semplici lombardismi, ma lasciamo i ticinesi nel loro brodo </ref>
 
{{cit|Mamma, posso mettermi con [[Giuliano Bignasca|Giuly]]? È il figlio del buralista! <ref> Capo dell'Ufficio Postale </ref>|Figlia}}
Riga 51:
 
====Italiano sardo====
Nenno mi che te ne stai facendo un pò troppo il macchiloto oggi
Ah, parlano italiano?!
 
====Itagliano====
1

contributo