Italia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2462710 di 93.38.177.239 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
== Lingua ==
Le lingue più parlate in Italia sono: [[lingua albanese|albanese]], barese, bergamasco de sura e de sota, [[bimbominkiese]], bresciano, brianzolo, [[burocratese]], [[dialetto calabrese|calabrese]], ganepinese, [[lingua friulana|friulano]], foggiano, genovese, gigidalessico, [[giornalese]], livornese, [[latino]] e [[ladino]] (latino parlato dagli alpini raffreddati), ligure, leccese, lecchese, lucchese, [[lingua lombarda|lombardo]], legalese, [[maionese]], [[lingua napoletana|napoletano]], occitano, paduan, pavese, perugino, [[parmigiano]], [[partigiano]], pesarese, pescarese, [[lingua piemontese|piemontese]], pisano, politichese, romagnolo, romanaccio, romeno, reggiano, reggino, [[lingua sarda|sardo]], [[lingua siciliana|siciliano]], tarantino, [[terrone]], [[torrone]], tottese, [[lingua veneta|veneto]], [[veneziano]] e un poco d'[[itagliano]].
 
Oltre a queste si parlano svariate migliaia di altri piccoli idiomi locali e sub-sub-sub-locali che a volte variano di [[provincia]] in provincia, quando non di borgo in borgo.
Utente anonimo